Microsoft Security Essentials: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
== Sviluppo ==
Microsoft annunciò Morro il 18 novembre 2008. Il 23 giugno è stata resa disponibile la prima versione beta per 75.000 utenti negli [[Stati Uniti]], [[Israele]] e [[Brasile]] (attraverso altri siti su internet è possibile il download senza limiti per chiunque) e il 29 settembre 2009 è uscita la versione finale di Microsoft Security Essentials, disponibile in varie lingue tra cui l'italiano<ref name=":0">{{Cita web|url=https://
* [[Windows XP]] un processore da 500 [[MHz]] e 256 [[Megabyte|MB]] di [[RAM]]▼
* [[Windows Vista]] e [[Windows 7]] un processore da 1 [[GHz]] e 512 MB di Ram▼
I requisiti minimi per un utilizzo ottimale varia a seconda del [[sistema operativo]]<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20140321112510/https://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=5201|titolo=Scarica Microsoft Security Essentials dal Download Center Microsoft ufficiale|sito=web.archive.org|data=2014-03-21|accesso=2022-05-08}}</ref>:
▲* [[Windows XP]] un processore da 500 [[MHz]] e 256 [[Megabyte|MB]] di [[RAM]]
== Caratteristiche ==
Prima dell'installazione Microsoft Security Essentials controlla se il sistema operativo è una copia valida o pirata. Se in questo caso Windows non è una copia originale, quindi pirata Microsoft Security Essentials cesserà di funzionare dopo un po' di tempo. Non è richiesto alcun dato personale. Il programma non funziona con altri sistemi di protezione attivi e li disattiverà. Gli aggiornamenti avvengono tramite [[Windows Update]], oppure manualmente. Secondo le impostazioni predefinite i file archiviati, i download e le [[e-mail]] vengono scansionati (la posta però, a differenza di altri prodotti, non è monitorata in tempo reale-ovvero nell'istante in cui si riceve e/o invia un messaggio-ma solo quando si manipola un allegato o si apre un collegamento ad una pagina web, quindi è un controllo indiretto). I file ritenuti pericolosi vengono messi in quarantena e l'utente può scegliere se eliminarli definitivamente. Permette scansioni veloci (solo le aree critiche), complete e personalizzate (le aree selezionate dall'utente). Anche le memorie di massa connesse via USB possono essere comprese nelle scansioni.
|