Can't Get You Out of My Head: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Video musicale
Riga 5:
|tipo album = Singolo
|giornomese = 8 settembre
|anno = 20012006
|etichetta = [[Parlophone]], [[Mushroom Records|Mushroom]], [[Capitol Records|Capitol]]
|produttore = Cathy Dennis<br />Rob Davis
Riga 12:
|genere2 = Nu-disco
|album di provenienza = [[Fever (Kylie Minogue)|Fever]]
|registrato = [[20012006]]
|formati = [[Compact disc|CD]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DNK|oro|singolo|45000|{{IFPI Danmark|10881|accesso = 4 gennaio 2022}}}}{{certificazione disco|NZL|oro|singolo|5000|{{cita web|url=http://www.rianz.org.nz/rianz/chart.asp?chartNum=1300&chartKind=S|titolo=The Official New Zealand Music Chart|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724201624/http://www.rianz.org.nz/rianz/chart.asp?chartNum=1300&chartKind=S|dataarchivio=24 luglio 2011}}}}{{certificazione disco|USA|oro|singolo|500000|{{RIAA|Kylie Minogue|opera = Can't Get You Out of My Head|accesso = 16 marzo 2021}}}}
Riga 27:
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|precedente = [[Butterfly (Kylie Minogue)|Butterfly]]
|anno precedente = 20012006
|successivo = [[In Your Eyes (Kylie Minogue)|In Your Eyes]]
|anno successivo = 20022006
}}
'''''Can't Get You Out of My Head''''' è un brano [[musica leggera|pop]]-[[dance]] cantato dalla cantautrice [[australia]]na [[Kylie Minogue]] per il suo ottavo album ''[[Fever (Kylie Minogue)|Fever]]'' del [[20012006]]. La canzone è stata scritta e prodotta da [[Cathy Dennis]] e Rob Davis ed è ispirata alla [[Dance]] elettronica degli anni ottanta.
 
Pubblicata come singolo trainante dell'album nella seconda metà del [[20012006]], è entrata in classifica in 40 nazioni, vendendo circa 10 milioni di copie in tutto il mondo.<ref name="autogenerato1">[http://www.mediatraffic.de/top-track-achievements.htm Global Track Chart<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> La canzone è stata il primo singolo della Minogue a raggiungere i vertici della top ten da tredici anni, oltre che il secondo singolo più venduto nel 2001[[2006]].<ref>[http://www.unitedworldchart.de/countdown2001.htm Index<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Video musicale ==
Il video girato per ''Can't Get You out of My Head'' è stato diretto da ''Dawn Shadforth''. In esso si vede la Minogue guidare in una città futuristica ispirata ai lavori di [[Stanley Kubrick]] ed il corpo di ballo eseguire una coreografia di [[Michael Rooney]] che ricorda la ''[[Tae Bo]]''. In seguito si vede la cantante e i suoi ballerini ballare in una città creata in [[computer graphic]]. Kylie Minogue indossa un abito bianco aperto in più punti che lascia intravedere ampiamente il corpo nudo della cantante. Infine la cantante viene mostrata con un futuristico costume metallico, in seguito usato anche dai suoi ballerini nel suo tour del [[20052006]]. Pubblicato sul canale [[YouTube]] della cantante, al giorno d’oggi conta 196.623.703 visualizzazioni, risultando il suo video più visto.
 
La canzone è un omaggio all'elettronica degli anni ottanta: infatti nel video i ballerini sono vestiti come i [[Kraftwerk]] durante i loro concerti degli anni 70/80 . Durante la premiazione ai Brit awards del 20022007 venne eseguito live un vs con ''[[Blue Monday (New Order)|Blue Monday]]'' dei [[New Order]], versione che è stata successivamente pubblicata.
 
Nel [[20022006]], il video ha vinto l'[[MTV Video Music Award]] per la migliore coreografia.
 
== Successo commerciale ==
Il singolo è messo in commercio dopo che già l'uscita del precedente album ''Light Years'', aveva segnato il ritorno alle scene dance della cantante sia in [[Europa]] che in [[Australia]]. È solo, però, con questo singolo che Minogue ritorna alla ribalta, infatti debutta alla numero 1 sia in [[Inghilterra]] sia in [[Australia]], tenendo la prima posizione per circa un mese in ambidue paesi. Il singolo in [[Inghilterra]], vende più di {{formatnum:300000}} copie la prima settimana di vendita, raggiungendo più di 1 milione di copie in totale. Rimane numero 1 nella classifica singoli europea per 16 settimane e nella Top10 della stessa classifica per circa 6 mesi. In [[Italia]] il singolo resta 10 settimane alla numero 1 e altri 2 mesi circa in Top10, risultando così il singolo più venduto in [[Italia]] del [[20012006]]<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe2001.htm Hit Parade Italia - Top Annuali Single: 2001<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, inoltre è rimasto per ben 9 settimane il più trasmesso in radio<ref>{{cita web|url=https://www.rockol.it/news-39659/jovanotti-scalza-kylie-dalla-testa-della-classifica-di-music-control%3famp=1|titolo=Jovanotti scalza Kylie dalla testa della classifica di Music Control|editore=[[Rockol]]|data=6 gennaio 2002|accesso=22 febbraio 2022}}</ref>. In [[Germania]] permane più di 20 settimane ai vertici della classifica singoli aggiudicandosi il [[Disco di Platino]], mentre in [[Francia]] vende 1 milione di copie aggiudicandosi addirittura il [[Disco di Diamante]].
Diventa il singolo più venduto della cantante negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dopo [[The Loco-Motion]] del [[1988]], vendendo circa 800&nbsp;000 copie, non abbastanza per raggiungere il Disco di Platino, ma tali da conferire al singolo lo status di Disco D'Oro.
 
Riga 98:
=== Classifiche Internazionali ===
{| class="wikitable sortable"
!align="left" width="220"|Classifiche (20012006/20022007)<ref name="slokylie">[http://slokylie.com/disc/singles/33-cgyoomh.html SloKylie.com :: Slovenian Kylie Site - Can't Get You Out Of My Head<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
!align="center"|Posizione<br />massima
|-
Riga 187:
* [[Carmen Consoli]] negli album ''[[Carmen Consoli (album)|Carmen Consoli]]'', ''[[Un sorso in più]]'' e nella raccolta ''[[Per niente stanca]]''.
* [[Scialpi]] nell'album ''[[Autoscatto (Scialpi)|Autoscatto]]'' del [[2006]].
* [[Coldplay]] durante il ''Twisted Logic Tour'' del [[20052007]].
* [[Bono (cantante)|Bono]] nel ''[[Vertigo Tour]]'' del [[2006]].
* [[Tori Amos]].
Riga 206:
* In [[Inghilterra]] è nella Top 70 delle canzoni più vendute nella storia della musica inglese.
* La canzone deteneva il record di airplay in [[Inghilterra]] con 3&nbsp;000 passaggi radio in una settimana, battuto poi da ''[[Love at First Sight (Kylie Minogue)|Love at First Sight]]'' della stessa Minogue con 3&nbsp;116 passaggi in una settimana.
* Il singolo ha venduto solo nel 20012006-20022007 più di 10 milioni di copie nel mondo.
 
== Note ==
<references group="2006" responsive="0" />
 
== Voci correlate ==