Nioh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori |
Aggiunti riferimenti al multiplayer. Ampliata sezione modalità di gioco. |
||
Riga 20:
{{Uscita videogioco|titolo=PlayStation 5|INT=5 febbraio 2021}}
|genere = [[Videogioco d'azione]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], Multigiocatore cooperativo
|piattaforma = [[PlayStation 4]]
|piattaforma 2 = [[Microsoft Windows]]
Riga 36:
|seguito = [[Nioh 2]]
}}
{{nihongo|'''''Nioh'''''|仁王|Niō|lett. "Il re benevolo"}}, inizialmente conosciuto con il titolo di '''''Oni''''', è un videogioco di genere [[videogioco d'azione|action]] del [[2017]], sviluppato da [[Team Ninja]] e pubblicato da [[Sony Interactive Entertainment]] per [[PlayStation 4]] e [[Microsoft Windows]].
Inizialmente annunciato nell'autunno del [[2004]], il gioco ha avuto uno sviluppo molto travagliato ed è stato distribuito per [[PlayStation 4]] soltanto nel febbraio del [[2017]];<ref name="SCE2015">{{cita web |url=http://www.siliconera.com/2015/09/15/ni-oh-is-alive-for-playstation-4-will-release-in-2016/ |titolo=Ni-oh Is Alive For PlayStation 4, Will Release In 2016 |autore=Sato |sito=Siliconera |data=15 settembre 2015 |accesso=15 settembre 2015 |lingua=en}}</ref> il 7 novembre seguente ne è stata poi pubblicata anche una versione per [[Microsoft Windows]].<ref>{{Cita news|url=https://www.everyeye.it/notizie/nioh-complete-edition-adesso-disponibile-pc-ecco-trailer-lancio-310867.html|titolo=Nioh Complete Edition è adesso disponibile su PC, ecco il trailer di lancio|pubblicazione=Everyeye.it|accesso=8 dicembre 2017}}</ref> Una versione rimasterizzata
== Trama ==
Riga 57:
== Modalità di gioco ==
In Nioh si potranno scegliere varie missioni sia di trama che secondarie tramite una mappa nel menù. Ogni missione può essere rigiocata liberamente quante volte si vuole.
Il videogioco ha un sistema simile a quello delle "macchie di sangue" di ''[[Dark Souls]]'': quando connesso ad Internet, il giocatore può visualizzare delle pozze di sangue, chiamate {{nihongo|''chi no katana tsuka''|血の刀塚||lett. "tumulo della spada sanguinosa"}}, che rappresentano il punto in cui è morto un altro giocatore. Il personaggio potrà interagire con la pozza e combattere lo spirito guerriero morto, chiamato {{nihongo|''shigurui''|屍狂い||lett. "cadavere deviato"}} e controllato dal'[[intelligenza artificiale]] del gioco, per ottenere dei premi.<ref name="Gematsu17s">{{cita web |url=http://gematsu.com/2015/09/nioh-details-online-element-first-screenshots |titolo=Nioh details online element, first screenshots |autore=Sal Romano |sito=Gematsu.com |data=17 settembre 2015 |accesso=18 settembre 2015 |lingua=en}}</ref>▼
Nei livelli William dovrà affrontare nemici e trappole fino ad arrivare al boss di fine area per poterlo sfidare e battere. Il combattimento si basa sulla gestione della stamina usata per attaccare, difendersi e schivare e i poteri che possono essere acquisti ottenendo esperienza. Nel gioco è presente una gran varietà di armi utilizzabili, dalle Katane alle Kusarigama, e armature sia pesanti che leggere. Ogni arma può essere usata in tre modalità differenti: Alta, media o bassa. La modalità alta è più lenta ma fa solitamente più danni in cambio di un maggior uso di stamina, la modalità bassa privilegia la mobilità e la velocità d'attacco in cambio di un minor output di danni e la modalità media è una via di mezzo tra le due. Altra caratteristica del gameplay sono i "Ki Pulse" modi in cui William può recuperare grandi quantità di stamina premendo col giusto tempismo un pulsante. I "Ki Pulse" servono anche ad indebolire gli Yokai eliminando le pozze di melma che rilasciano per indebolire William.
Un altro elemento è quello degli {{nihongo|''shugoryō''|守護霊||lett. "spiriti della protezione"}}, degli spiriti che è possibile collezionare durante l'avventura ed usare in combattimento. Ogni spirito ha una capacità specifica, come aumentare il danno fisico ed elementale del personaggio. Se il giocatore muore, lo spirito verrà lasciato nel punto in cui è morto e per ottenerlo nuovamente il giocatore dovrà recarsi in quel luogo.<ref name="Gematsu17s" />
▲Il videogioco ha un sistema simile a quello delle "macchie di sangue" di ''[[Dark Souls]]'': quando connesso ad Internet, il giocatore può visualizzare delle pozze di sangue, chiamate {{nihongo|''chi no katana tsuka''|血の刀塚||lett. "tumulo della spada sanguinosa"}}, che rappresentano il punto in cui è morto un altro giocatore. Il personaggio potrà interagire con la pozza e combattere lo spirito guerriero morto, chiamato {{nihongo|''shigurui''|屍狂い||lett. "cadavere deviato"}} e controllato dal'[[intelligenza artificiale]] del gioco, per ottenere dei premi.<ref name="Gematsu17s">{{cita web |url=http://gematsu.com/2015/09/nioh-details-online-element-first-screenshots |titolo=Nioh details online element, first screenshots |autore=Sal Romano |sito=Gematsu.com |data=17 settembre 2015 |accesso=18 settembre 2015 |lingua=en}}</ref>
Durante il gioco sarà anche possibile giocare in modalità cooperativa con altri giocatori online evocandone uno nel proprio mondo a patto che almeno uno tra l'host e il giocatore ospite abbia già superato il livello.
== Sviluppo ==
|