Manjaro Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ultima versione, aggiornamento da en.wikipedia.org |
||
Riga 1:
{{Sistema operativo
|nome = Manjaro Linux
|screenshot =
|didascalia = Manjaro
|sviluppatore = Roland Singer, Guillaume Benoit, Philip Müller
|famiglia = [[Arch Linux]] ([[Linux]])
Riga 29:
* Così come Arch Linux, Manjaro è una distribuzione [[rolling release]], quindi i pacchetti sono aggiornati molto frequentemente con le ultime versioni del software. Questo aggiornamento in Arch Linux potrebbe richiedere delle riconfigurazioni manuali del software. In Manjaro in generale la riconfigurazione è eseguita automaticamente all'atto dell'aggiornamento, grazie ad appositi script.
* Quasi tutti i pacchetti di Manjaro derivano da Arch Linux. L'aggiornamento dei pacchetti di Manjaro è ritardato di qualche giorno, per permettere di evidenziare l'insorgere di problemi, ed assicurare una maggiore stabilità del sistema. Fanno eccezione i pacchetti con correzioni di problemi di sicurezza, che sono rilasciati immediatamente.
* Manjaro supporta molteplici versioni del [[Linux (kernel)|kernel Linux]], e offre dei tool grafici per installare una o più versioni del kernel, a scelta dell'utente.
== Versioni ==
La versione attuale di Manjaro è la 21.2.0, rilasciata
[[Xfce]], [[Plasma (KDE)|KDE Plasma]] e [[GNOME]] sono gli ambienti desktop ufficiali. Le versioni create e supportate dalla comunità includono: [[Enlightenment|E17]], [[MATE]], [[LXDE]]/[[LXQt]], [[Cinnamon (interfaccia grafica)|Cinnamon]]/GNOME-Shell, [[Plasma (KDE)|Plasma]]/[[Razor-qt]] (sviluppato da Manjaro Turchia), [[JWM]], [[Openbox]] e [[Fluxbox]]<ref>{{Cita web|url=http://manjaro.org/2013/04/19/manjaro-0-8-5-community-editions-released-mate-lxde-kde/|titolo="Manjaro 0.8.5 Community Editions released (MATE, LXDE, KDE)"|accesso=10 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612162715/https://manjaro.org/2013/04/19/manjaro-0-8-5-community-editions-released-mate-lxde-kde/|dataarchivio=12 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://wiki.manjaro.org/index.php/Desktop_Environments|titolo="Desktop Environments page on the Manjaro Wiki"}}</ref>, Deepin, Sway e [[Budgie (interfaccia grafica)|Budgie]].▼
{| class="wikitable" style="float:right; text-align:center; margin-left:1em; margin-right:0"
|-
Line 122 ⟶ 125:
|}
==Relazioni con [[Arch Linux]]==
▲[[Xfce]], [[Plasma (KDE)|KDE Plasma]] e [[GNOME]] sono gli ambienti desktop ufficiali. Le versioni create e supportate dalla comunità includono: [[Enlightenment|E17]], [[MATE]], [[LXDE]]/[[LXQt]], [[Cinnamon (interfaccia grafica)|Cinnamon]]/GNOME-Shell, [[Plasma (KDE)|Plasma]]/[[Razor-qt]] (sviluppato da Manjaro Turchia), [[JWM]], [[Openbox]] e [[Fluxbox]]<ref>{{Cita web|url=http://manjaro.org/2013/04/19/manjaro-0-8-5-community-editions-released-mate-lxde-kde/|titolo="Manjaro 0.8.5 Community Editions released (MATE, LXDE, KDE)"|accesso=10 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612162715/https://manjaro.org/2013/04/19/manjaro-0-8-5-community-editions-released-mate-lxde-kde/|dataarchivio=12 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://wiki.manjaro.org/index.php/Desktop_Environments|titolo="Desktop Environments page on the Manjaro Wiki"}}</ref>, Deepin, Sway e [[Budgie (interfaccia grafica)|Budgie]].
La differenza principale riguarda le repository. In particolare, Manjaro fa uso di tre diversi set:
* Unstable: il set più aggiornato di pacchetti (circa tre giorni dietro Arch Linux)
* Testing: i pacchetti di tipo Unstable dopo essere stati testati dagli utenti
* Stable: i pacchetti considerati stabili dal team di sviluppo (possono passare settimane)
== Note ==
|