Kite Wind Generator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
chiarire |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 39:
Ad agosto 2006 è stato sperimentato un primo prototipo di ''KiteGen'' dal nome ''Mobilegen'', che ha le caratteristiche di essere mobile perché montato su un camion e di raggiungere quote limitate, in quanto il ''kite'' genera energia col vento di superficie.
Un generatore mobile di se
Un generatore mobile di seconda generazione è stato sperimentato a settembre [[2007]] nell'aeroporto ''F. Cappa'' di [[Casale Monferrato]] ([[Provincia di Alessandria|AL]]). L'unità chiamata KSU1 ha utilizzato un profilo alare di potenza che è stato fatto volare all'altezza di 800 metri con controlli automatici. Le sperimentazioni sono durate tre giorni e hanno richiesto particolari permessi all'aviazione civile e militare.▼
JHOM TRI A+MO
▲
== KiteGen Stem ==
|