Discussione:Trieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.8.6
Riga 1 499:
 
Buonasera, esiste una ragione valida per la quale il nome di Trieste non possa essere affiancato dal toponimo in sloveno? A parte motivazioni, direi forse, sciovinistiche. Ho provato ad aggiungere il nome in sloveno nella tabella laterale "divisione amministrativa" aggiungendo anche il nome in sloveno degli abitanti, ma dopo poche ore è stato automaticamente cancellato senza motivazioni concrete. Tra l'altro ricordo che qualche mese fa la stessa tabella riportava le mie stesse modifiche. Mi sembra superfluo ricordare a chi scrive un'enciclopedia che in gran parte del comune di Trieste si parla sloveno, esistono numerose scuole statali di lingua slovena, chiese con messa in sloveno e via dicendo... il bilinguismo visivo italo/sloveno vige nell'entroterra comunale (dove le "frazioni" sono quasi interamente slovene), ed è comunque tutelato nel centro città. Sulle pagine per esempio dei comuni mocheni è riportato nella "divisone amministrativa" il toponimo persino in tedesco (?) per paesi neppure di 200-300 abitanti, a Trieste la minoranza slovena e l'uso dello sloveno è ben vivo, non è certo una comunità in via d'estinzione. Per quanto non vi siano censimenti recenti, il numero degli appartenenti alla comunità slovena nel comune potrebbe raggiungere benissimo il 15%-20% della popolazione totale, senza contare poi le famiglie triestine di origine slovena alle quali nel ventennio è stato "italianizzato" il cognome, e poi assimilatosi. Vorrei ricordare che gran parte di località croate dell'Istria, della Dalmazia e del Quarnero (ma anche della stessa Slovenia) sono indicizzate su questa enciclopedia con esonimi italiani (in gran parte non più correnti) e riportano il nome nella lingua ufficiale del paese in cui si trovano solo tra parentesi (!!). Cosa che avviene invece molto raramente sulla wikipedia tedesca per luoghi nell'Est Europa storicamente abitati da popolazioni germaniche come la Slesia o la Boemia (questo naturalmente non per confrontare altre versioni). Quindi se la ragione alla base della rimozione del nome in lingua slovena sia l'ufficialità solo "parziale" del nome qualcosa non tornerebbe comunque se si confrontano altre pagine in italiano. Credo che in questo caso ci sia un vero accanimento da parte di qualcuno per non vedere riconosciuta una parte di Trieste e della sua storia. Ora non è in questo caso un discorso affatto ideologico, mi sembra come minimo rispettoso nei confronti di una comunità numerosa e vivace come quella slovena vedere almeno ben in vista sulla pagina di una grande enciclopedia il nome della loro città nella propria lingua, affiancato naturalmente a quello italiano. O questo a qualcuno da davvero così fastidio?
:Provo a risponderti io. Il nome ufficiale di Trieste oggi non è bilingue ma è solo italiano, mentre il nome ufficiale dei comuni della valle dei Mocheni sì. Vedi per esempio il [https://www.comune.fierozzo.tn.it/ sito] di Fierozzo / Gamoa' va Vlarotz]. Questo è il motivo per cui nella wiki in lingua italiana trovi nell'infobox di Trieste solo il nome "Trieste", e invece trovi "Fierozzo / Gamoa' va Vlarotz" nell'infobox di [[Fierozzo]]. Il nome in sloveno "Trst" invece lo trovi nell'incipit della voce, a partire dal [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trieste&direction=prev&oldid=40276 27 marzo 2004]. Tralascio quindi tutta la parte centrale del tuo commento, che di fatto mi pare un grosso misunderstanding sul contenuto dell'infobox (cioè "cosa va scritto in un infobox"). Andiamo invece sulle località dell'Istria, della Dalmazia e del Quarnaro. Prendiamo per esempio [[Fiume_(Croazia)|Fiume]]. Dove nell'infobox è presente solo il nome in croato "Rijeka". andiamo a [[Zara]]... ed ecco ancora solo il nome in croato. Per chiarirci: sto parlando della riga dell'infobox che si chiama "Nome ufficiale", non di altro! Andiamo a verificare quindi che c'è nell'infobox di una città bilingue, come [[Pola]]: il nome ufficiale è bilingue: Pula in croato, Pola in italiano. Accertato quindi che in quella riga degli infobox ci va il nome ufficiale e che Trieste non ha un nome ufficiale anche in sloveno (purtroppo - dico io - ma in questo caso il mio parere personale conta zero), allora ti reverto io. Almeno però avrai capito perché, spero.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 12:45, 11 mag 2022 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
Ritorna alla pagina "Trieste".