Cucù: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikificato |
|||
Riga 1:
Il '''Cucù''' è un
▲Il Cucù è un Gioco di carte italiano, si pratica con un mazzo di 40 carte divise in quattro "semi": cuori, quadri, fiori, picche (semi francesi) oppure coppe, denari, bastoni, spade (semi italiani). Le carte per ciascun seme sono: asso, 2, 3, 4, 5, 6, 7, fante, donna o cavallo, re. Ad esse sono attribuiti valori dall'uno al dieci, nell'ordine elencato.
==Regole==
===Distribuzione delle carte===
Di solito si distribuiscono in ordine una carta ciascuno e la seconda a denari decide chi fa da [[mazziere]] (o cartaro). Dopo aver mescolato le carte e fatto [[tagliare il mazzo]] dal giocatore alla sua sinistra (che solleva un numero a piacere di carte facendo due mazzetti), il mazziere ricompone il mazzo (il mazzetto "sollevato" viene coperto da quello rimasto) distribuisce in senso antiorario una carta coperta per ciascun giocatore. Il rimanente del mazzo lo tiene da parte coperto. Nel momento in cui il mazzo non è sufficiente per coprire la mano successiva il ruolo di mazziere passa al giocatore successivo.
Non vi è un limite al numero di giocatori ma nel caso si usi un singolo mazzo non si dovrebbe superare il limite di 20.
Riga 10 ⟶ 9:
Il giocatore alla destra del mazziere inizia il gioco. A seconda del valore alto o basso della carta in suo possesso il giocatore può decidere se tenerla o cambiarla. Nel caso decidesse di cambiare, la scambia con quella del giocatore successivo e qualunque sia la carta che riceva la mantiene fino alla fine della mano.
Il secondo giocatore è costretto a dare la sua carta al primo, a questo punto tocca a lui decidere se tenerla o cambiarla nuovamente con il giocatore successivo e così via fino ad arrivare al mazziere.
Se però un giocatore ha in mano un Re di qualunque seme (il ''cucù'') lo può scoprire e bloccare lo scambio costringendo il giocatore che voleva cambiare a tenersi la carta.
Quando arriva il turno del mazziere può decidere anch'egli se tenere o cambiare la carta. In quest ultimo caso può decidere di prendere la 1° o la 3° carta dal rimanente mazzo (partendo dal lato superiore).
Quando anche il turno del mazziere è finito si scoprono le carte, la carta (o più di una) con valore più basso (l'asso o ''pingone'' vale 1 le figure valgono 8, 9, 10) perde.
Riga 22 ⟶ 20:
==Strategie==
Nel momento in cui si deve scegliere se cambiare o tenere la carta è bene fare queste considerazioni.
Quando si è in molti giocatori è probabile che ci sia un asso (il ''pingone'') in mano a qualche giocatore per cui si può rischiare di rimanere anche con un 3 o 4. Diversamente quando si è in pochi anche un 5 o un 6 possono essere rischiosi da tenere.
==Varianti==
*''Ponte'': Prevede che anche il Cavaliere si debba scoprire, e anziché bloccare lo scambio lo faccia saltare al giocatore successivo.
|