OpenStreetMap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
-paragrafi super specifici (gli editor e le possibili visualizzazioni non sono inerenti, qui) e con elementi selezionati
Riga 132:
 
Il software usato nella preparazione e presentazione dei dati di OpenStreetMap è stato originato da molti progetti differenti e ognuno di questi può avere una licenza differente. Il ''core software'' per la gestione del database, l'interazione utente e le [[Application programming interface|API]] sono disponibili sotto [[GNU General Public License]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/OpenStreetMap_License|titolo=OpenStreetMap License|editore=wiki.openstreetmap.org|accesso=25 dicembre 2010|data=24 luglio 2010}}</ref>
 
== Utilizzo dei dati ==
I dati di OpenStreetMap sono disponibili in un numero sempre crescente di siti ed in differenti formati<ref name="WIKIOSM">{{cita web|url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/They_are_using_OpenStreetMap|titolo=They are using OpenStreetMap|sito=Wiki OSM|lingua=EN|accesso 14 agosto 2019}}</ref>:
 
=== Mappe raster online ===
Le mappe generate con i dati sono presenti su [[internet]] per varie categorie di utenti:
* [http://OpenStreetMap.org OpenStreetMap] mappe generali, ciclisti, [[debug]]ging (tutto il mondo)
* [http://waymarkedtrails.org/ WayMarkedTrails] mappe trekker, sciatori, ciclisti, equitazione, pattinatori (tutto il mondo)
* [https://web.archive.org/web/20200315141109/http://www.free-map.org.uk/ FreeMap] pedoni (solo [[Regno Unito]])
* [https://www.opencyclemap.org/ OpenCycleMap] ciclisti (tutto il mondo)
* [http://www.yournavigation.org/ Yournavigation] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110714010038/http://www.yournavigation.org/ |date=14 luglio 2011 }} routing (tutto il mondo)
* [http://openrouteservice.org/ OpenRouteService] routing (Europa)
* [https://web.archive.org/web/20170525010106/http://openpistemap.org/ OpenPisteMap] sciatori (alcune località europee e USA)<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Piste_Maps|titolo=WikiProject Piste Maps|editore=wiki.openstreetmap.org|accesso=25 dicembre 2010|data=20 dicembre 2010}}</ref>
*[https://www.osmappa.it/ osMap] mappe generali in Italiano (tutto il pianeta)
* [https://web.archive.org/web/20200301224858/https://cloudmade.com/ CloudMade] mappe generali, mobile (tutto il pianeta)
* [https://web.archive.org/web/20110713065343/http://www.itoworld.com/static/osmmapper OSM Mapper] mappe di debug elaborate da Ito World Ltd
* [https://maps.qwant.com Qwant Maps] mappe generali e navigazione sia per desktop che per mobile (tutto il pianeta)
<!-- I have put OpenStreetMap first, then all the 'not for profit' oganisations in alphabetical order, then all the 'for profit' organisations in alphabetical order
-->
 
=== Apple ===
[[Apple]] utilizza i dati di OpenStreetMap, insieme a quelli di altri fornitori, nel proprio servizio di mappe [[Apple Maps]].<ref>{{Cita web|url=http://gspa21.ls.apple.com/html/attribution.html|titolo=Acknowledgements|sito=http://gspa21.ls.apple.com|lingua=EN}}</ref>
=== Baidu ===
Il colosso cinese [[Baidu]] utilizza i dati di OpenStreetMap come una delle fonti per le mappe al di fuori della [[Cina]] nel suo servizio di mappe "Baidu Maps".
=== Facebook e Instagram ===
[[Facebook (azienda)|Facebook]] utilizza i dati di OpenStreetMap per generare le mappe presenti nelle applicazioni di [[Facebook]] e di [[Instagram]].
=== Flickr ===
[[Yahoo]] usa mappe di OpenStreetMap nel suo servizio di [[Flickr]] per varie città del mondo, incluse [[Baghdad]], [[Pechino]], [[Kabul]], [[Sydney]] e [[Tokyo]].<ref>{{cita web|url=https://blog.flickr.net/en/2008/08/12/around-the-world-and-back-again/|titolo=Around the world and back again|editore=blog-flickr.net|accesso=7 novembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=https://blog.flickr.net/en/2008/10/30/more-cities/|titolo=More cities|editore=blog-flickr.net|accesso=7 novembre 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=https://thinkwhere.wordpress.com/2008/09/16/japan-osm-progress/|editore=thinkwhere.wordpress.com|titolo=Japanese progress in osm. Amazing stuff!|lingua=en|data=16 settembre 2008|accesso=25 dicembre 2010}}</ref>
=== Microsoft Bing ===
[[Microsoft]] utilizza i dati di OpenStreetMap come una delle fonti principali nel suo servizio di mappe [[Bing Maps]].
=== Pokémon Go ===
A partire dalla fine del 2017, [[Niantic]], l'azienda sviluppatrice del gioco per cellulari [[Pokémon Go]], ha deciso di adottare i dati di OpenStreetMap come dati principali per le mappe presenti nel gioco, andando a sostituire quelli di [[Google Maps]] utilizzati precedentemente. Altri giochi, tra i quali [[Harry Potter: Wizards Unite]], utilizzano anch'essi i dati di OpenStreetMap.<ref>{{Cita web|url=https://www.ibtimes.com/pokemon-go-map-updated-osm-google-maps-what-openstreetmap-2622624|titolo=‘Pokémon Go’ Map Updated To OSM From Google Maps: What Is OpenStreetMap?|cognome=Groux|nome=Christopher|lingua=EN|sito=https://www.ibtimes.com}}</ref>
=== TripAdvisor ===
[[TripAdvisor]] usa le mappe di OpenStreetMap nei suoi applicativi per [[Android]] e [[iOS]], inizialmente solo per alcune zone<ref>{{cita web| url=https://blog.openstreetmap.org/2011/11/18/openstreetmap-used-by-tripadvisor/|titolo=OpenStreetMap used by TripAdvisor|autore=Richard Weait|data=18 novembre 2011|lingua= EN|accesso=14 agosto 2019}}</ref> , e nel suo sito web.<ref name="WIKIOSM"/><ref>{{cita web|url=https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Major_OpenStreetMap_Consumers|titolo=Major OpenStreetMap Consumers|sito=Wiki OSM|lingua=EN|accesso 14 agosto 2019}}</ref>
 
 
=== Wikimedia e Wikipedia ===
{{Mappa OSM
|altezza = 400
|didascalia = La mappa usata in Wikipedia basata sui dati OpenStreetMap
|zoom = 5
|centro_lat = 41.959
|centro_lon = 11.766
}}
I dati OpenStreetMap sono usati anche all'interno di vari progetti della [[Wikimedia Foundation]], compreso [[Wikipedia]]. In ambito nazionale, dal gennaio [[2016]], dopo un paio di anni di trattative e di stretta collaborazione, [[Wp:Wikimedia Italia|Wikimedia Italia]] diventa ufficialmente capitolo nazionale di OpenStreetMap Foundation<ref>{{cita web|https://www.wikimedia.it/cosa-facciamo/openstreetmap-italia|editore=Wikimedia Italia|titolo=OpenStreetMap|accesso=26 novembre 2018}}</ref>, aumentando le collaborazioni tra i due progetti e tra le loro comunità in [[Italia]].
 
=== Dati per le mappe ===
I dati geografici per realizzare le mappe sono disponibili per il download in una varietà di formati per differenti aree geografiche:
* OpenStreetMap osm<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://planet.openstreetmap.org/|editore=openstreetmap.org|titolo=Download mappe da OpenStreetMap|accesso=25 dicembre 2010}}</ref>
* CloudMade osm, garmin<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://downloads.cloudmade.com/|editore=cloudmade.org|titolo=CloudMade Downloads|accesso=25 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100924021529/http://downloads.cloudmade.com/|dataarchivio=24 settembre 2010}}</ref>
* Geofabrik osm, esri<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://download.geofabrik.de/osm/|editore=geofabrik.de|titolo=GEOFABRIK Downloadbereich|accesso=25 dicembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080504182757/http://download.geofabrik.de/osm/|dataarchivio=4 maggio 2008}}</ref>
 
== Software ==
=== Resa grafica e presentazione delle mappe ===
[[File:Soho - map 1.png|thumb|Mappa di OpenStreetMap di [[Soho (Londra)|Soho]], nel centro di [[Londra]].]]
* Applicazione [[OpenLayers]] online in [[AJAX]] basata sull'interfaccia [[slippy map]]. Mostra le "tiles" (''mattonelle'' della mappa) renderizzate da:
** [[openstreetmap:Mapnik|Mapnik]] — software per il rendering di mappe scritto in C++ ed [[open source]] usato nel sito principale di OSM;<ref>{{cita web|url=https://symrad.blogspot.com/2009/10/creare-una-mappa-in-locale-con.html|titolo=Creare mappa OSM in locale con mapnik|editore=Symrad 2.0|accesso=25 dicembre 2010}}</ref>
** [[openstreetmap:Osmarender|Osmarender]] — (non più visualizzato dal sito OpenStretMap dal 2012) foglio di stile in [[XSLT]] per generare immagini [[Scalable Vector Graphics|SVG]] dai dati di OSM. Era usato come parte del progetto di rendering distribuito [[openstreetmap:Tiles@home|Tiles@home]] per il sito principale di OSM;
* Desktop
**[[openstreetmap:Kosmos|Kosmos]] — Applicazione per [[Microsoft Windows|Windows]] per il rendering delle mappe, con una modalità di modifica interattiva dei fogli di stile ed un server locale;
** [https://web.archive.org/web/20090130054028/http://www.mchme.com/openstreetmap_client.php OSMMap] — Applicazione per [[Microsoft Windows|Windows]] per fruire le mappe di OSM (usa Mapnik e Osmarender);
** [http://www.tangogps.org tangoGPS] — Applicazione open source e basata su [[Linux]] per il mapping, utilizzabile con o senza [[GPS]]. Disponibile per molte piattaforme Linux compreso il desktop, i [[netbook]] ed i [[computer palmare|palmari]] come l'[[Openmoko (sistema operativo)|Openmoko]] Neo;
** [[openstreetmap:Prune|Prune]] - Applicazione open source in [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] per visualizzare e modificare i dati registrati dal GPS. Usa OSM per i [[layer (elaborazione digitale delle immagini)|layer]] delle mappe.
** [https://web.archive.org/web/20090419221850/http://www.gpsdrive.de/ GPSDrive] - Applicazione di navigazione per auto open source, compatibile con [[Linux]], [[BSD]] ed [[MacOS]];
** [[Marble (KDE)|Marble]] - Globo per il desktop libero ed open source che supporta nativamente i dati di OpenStreetMap.
* [[openstreetmap:Using OpenStreetMap|Visualizzatori di mappe OSM per telefonini con GPS]]
** [[OsmAnd]] - Applicazione di navigazione e raccolta dati open source, compatibile con [[Android]] e [[iOS]];
I dati di OSM possono essere visualizzati dal programma [[NASA World Wind|World Wind]] usando questo [http://labs.metacarta.com/osm/about.html#WorldWind add-on] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070205192312/http://labs.metacarta.com/osm/about.html#WorldWind |data=5 febbraio 2007 }}.
 
=== Raccolta di dati ===
* [[GPSBabel]] — converte i tracciati da un formato all'altro.
* [http://www.afischer-online.de/sos/AFTrack/#3rd AFTrack] — Software per telefonini [[Nokia]] con [[Symbian]] 60v3 che consente la registrazione ed il routing, dalla versione 1.03 in poi.
* [https://web.archive.org/web/20090302221254/http://users.bigpond.net.au/ian_pendlebury/mymad.htm MyMotion] — Software per la registrazione di tracce GPS per [[Windows CE]].
* [[TrekBuddy]] - Software freeware<ref>{{Cita web|url=https://www.trekbuddy.net/wiki/index.php?title=Faq#General|titolo=Faq|accesso=22 agosto 2017|lingua=en}}</ref> multipiattaforma per la registrazione di tracce GPS e per la navigazione all'interno di mappe.
* [[openstreetmap:OSM2Go|OSM2Go]] — Editor mobile/desktop [[Hildon (software)|Hildon]]/[[GTK+|Gtk]], che include una funzionalità di registrazione dei dati.
* [[OsmAnd]] - App per sistemi Android, IPhone e Windows Phone che consente la registrazione (per mezzo di un plugin) ed il routing.
* [https://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSMtracker_%28Android%29 OsmTracker] - Software per dispositivi Android che consente la registrazione della traccia con alcuni tasti per inserire i tipi di POI più utilizzati.
* [[openstreetmap:StreetComplete|StreetComplete]] - Software e gioco per dispositivi Android per aggiungere informazioni agli elementi già mappati, attraverso la risoluzione di semplici missioni.
* [https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Keypad-Mapper_3 Keypad Mapper] - Software per dispositivi Android specializzato per la mappatura dei numeri civici.
 
=== Modifica dei dati ===
[[File:JOSM 17013 screenshot it.png|thumb|JOSM - Editor di mappe basato su [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]].]]
* [[openstreetmap:Potlatch|Potlatch]] — Editor online in [[Adobe Flash|Flash]]
* iD — Editor online in JavaScript e HTML5
* [[openstreetmap:JOSM|JOSM]] — Editor multipiattaforma per computer desktop scritto in Java
* [[openstreetmap:Merkaartor|Merkaartor]] — Editor per il desktop in [[Qt (toolkit)|Qt]]
* [[openstreetmap:OSM2Go|OSM2Go]] — Editor per dispositivi mobili e desktop [[Hildon (software)|Hildon]]/[[GTK+|Gtk]]
* [[openstreetmap:level0|level0]] — Editor testuale online per utenti avanzati, che non fa uso di JavaScript, per la sola modifica dei tag di elementi già presenti sulla mappa
* [[openstreetmap:OsmInEdit|OsmInEdit]] — Editor online per la mappatura degli interni degli edifici
* [[openstreetmap:Vespucci|Vespucci]] — Editor per dispositivi Android
* [[openstreetmap:GoMap!!|GoMap!!]] — Editor per dispositivi iOS
 
=== Routing ===
* [[openstreetmap:Gosmore|Gosmore]]
* [[openstreetmap:Pyroute|Pyroute]]
* [[openstreetmap:OpenRouteService|OpenRouteService]]
* [[openstreetmap:Traveling salesman|Traveling salesman]] - Applicazione open source in Java con funzione di programmazione del percorso e navigazione GPS utilizzando i dati di OpenStreetMap attraverso LibOSM.
 
== Formato dei dati ==
OpenStreetMap usa una [[struttura dati]] [[topologia|topologica]].
* I ''nodes'' (in [[Lingua italiana|italiano]] "nodi") sono punti con posizione geografica.
* Le ''ways'' (in [[Lingua italiana|italiano]] "vie") sono liste di ''nodi'', rappresentanti una [[polilinea]] o [[poligono]].
* Le ''relations'' (in [[Lingua italiana|italiano]] "relazioni") sono gruppi di ''nodi'', ''vie'' ed altre ''relazioni'' alle quali possono essere assegnate precise proprietà.
* I ''tag'' (in [[Lingua italiana|italiano]] "etichette") possono essere applicati a nodi, vie o relazioni e consistono in [[coppia nome-valore|coppie ''nome=valore'']].
 
Fino alla versione 0.4 del protocollo di OSM, è stato anche usato un elemento intermedio tra nodi e vie (il ''segmento'').
 
L'[[Ontologia (informatica)|ontologia]] delle caratteristiche della mappa (il significato delle etichette) è [[openstreetmap:Map features|organizzata su un wiki]].
 
== Note ==