Discussione:Stepan Bandera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
S.vecchiato (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 611:
Non credo che venga usato nello stesso modo, si capisce dalle definizioni dei dizionari.
Ma va bene per evidenziare tutti i documenti in cui ha preso posizioni eugenetiche, antisemite e favorevoli all'apartheid degli stranieri, invece che usare un'etichetta come ''nazista'' che poi può essere contestata, come si è visto sopra. [[Utente:S.vecchiato|S.vecchiato]] ([[Discussioni utente:S.vecchiato|msg]]) 19:30, 11 mag 2022 (CEST)
 
:guarda, io credo che sia indispensabile rendere le cose semplici e cioè: si riporta quello che le fonti, dizionario alla mano, dicono. Se nel dizionario vedo che ''fascim'' è tradotto come fascismo traduco come fascismo. Se poi ho delle fonti che dicono in maniera espilcita che non va tradotto così ma come nazista lo scriviamo. Eviatiamo deduzione e ''credenze'' nostre. ''Non credo'' .. non è fonte valida ;-) A latere segnalo [https://www.balcanicaucaso.org/aree/Ucraina/Stepan-Bandera-l-eroe-criminale-che-divide-l-Ucraina-154127 questo articolo] del 2014. Se devo scegliere fonti non accademiche, tenderei a escludere quanto meno le fonti coeve ai nostri giorni --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 19:36, 11 mag 2022 (CEST)
 
== Informazioni da articolo di G. Rossolinski-Liebe (2011) ==
Ritorna alla pagina "Stepan Bandera".