Circuito di Marrakech: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amara aenea (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Giomonza (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
}}
 
Il '''circuito stradale di Marrakech ''', anche noto come ''Circuito Internazionale Automobile Moulay El Hassan'' è un [[circuito cittadino]] non permanente, lungo 2,97 km allestito nella città di [[Marrakech]], nel distretto di [[Agdal]] in [[Marocco]].<ref name="NEXT STOP: MARRAKECH, MOROCCO">{{Cita news|url=http://www.fiawtcc.com/Read_News.asp?idNews=120|titolo=NEXT STOP: MARRAKECH, MOROCCO|accesso=1º agosto 2009|data=25 aprile 2009|editore=fiawtcc.com|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120305095702/http://fiawtcc.com/Read_News.asp?idNews=120|dataarchivio=5 marzo 2012}}</ref> L'organizzazione è gestita dalla MGP.<ref name="Marrackech Racetack Unveiled">{{Cita news|url=http://www.fiawtcc.com/fiawtcc/sport_sto1762027.shtml|titolo=Marrackech Racetack Unveiled|accesso=23 novembre 2008|data=n.d.|editore=fiawtcc.com|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il partner della MGP in Marocco, la D3 Motorsport Development ha avuto il compito di disegnare il tracciato. Essa è la stessa società di architetti che ha definito il tracciato di [[Circuito di Surfers Paradise|Surfers Paradise]] in [[Australia]]. Ali Horma, presidente del Marrakech Grand Prix e dell'MGP, ha indicato il tracciato come "eccitante" per i tifosi del [[World Touring Car Championship|WTCC]] e le televisioni, in quanto esso è veloce e impegnativo. Il Groupe Menara ha svolto la supervisione della costruzione del tracciato che interessa la route de l'Ourika e il boulevard Mohammed.<ref name="Marrackech Racetack Unveiled"/> Il ''paddock'' è stato sistemato lungo le mura del Giardino Reale e, per la sicurezza, più di 2500 blocchi di cemento sono stati posti ai bordi del tracciato.<ref name="NEXT STOP: MARRAKECH, MOROCCO"/>