Arzago d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri inesistenti nel template Divisione amministrativa
aggiorno e standardizzo nota
Riga 15:
| Data elezione=12-6-2017
| Data istituzione=
| Abitanti=27202719
| Note abitanti={{Istat|016|13|2022}}
| Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2021&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
| Aggiornamento abitanti=3128-52-20212022
| Sottodivisioni=''nessuna''<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/arzago_dadda.pdf Comune di Arzago d'Adda - Statuto]</ref>
Riga 32:
}}
 
'''Arzago d'Adda''' {{IPA|[aɾˈʦaːɡo ˈdadːa]}} (''Arsàc'' {{IPA|[aɾˈsak]}} in dialetto locale<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=42 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/42 }}</ref>, e semplicemente '''Arsago''' {{IPA|[aɾˈsaːɡo]}} fino al [[1929]]) è un [[comuni dell'Italia|comune italiano]] di {{formatnum:27202719}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Bergamo]] in [[Lombardia]]. Il comune è situato nella [[Val Padana|pianura]] bergamasca sud-occidentale, all'estremità del territorio provinciale.
 
==Storia==