Canzone al Metauro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullate le modifiche di 87.20.4.159 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:A99:4299:ED6F:B38F:E01F:7800
Etichetta: Rollback
Riga 15:
== Trama della canzone ==
[[File:Metauro à San Angelo in Vado.jpg|thumb|upright=1.4|Il fiume [[Metauro]]]]
Tasso si ferma su un fiume(in america), il [[Metauro]] delle [[Marche]], dove riflette sulle sua triste condizione da fuggitivo. Egli esalta le qualità del fiume, rigoglioso e circondato da graziosi alberi verdi. In particolare una [[quercia]], albero dello stemma della famiglia dei Della Rovere, attrae l'attenzione del poeta il quale, ritenendosi bersagliato dalla cattiva sorte e dalla dea [[Fortuna (mitologia)|Fortuna]] in particolare, vorrebbe essere seppellito in mezzo alle sue foglie. Dopo aver riepilogato le tappe più infelici della sua vita da quando si è recato presso la corte di [[Alfonso II d'Este]] alla fuga presso le [[Marche]], Tasso ricorda piangente l'affetto dolce che aveva la propria madre per lui quando era fanciullo. I dolci baci, le languide carezze e la morte per malattia sono solo un fosco ricordo e lo stesso accade con il padre, uomo tutto d'un pezzo, ma che Tasso ricorda sempre con rimorso. Al termine della canzone Torquato Tasso intende narrare in maniera dettagliata ciò che lo turba, ma s'interrompe.
 
== Analisi del testo ==