Storia della combinatoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Primo schizzo dell'articolo
 
Aggiunte
Riga 62:
Problemi degli invarianti Cayley, Sylvester,
 
[[Michele Capelli]] [[Emilio Bonferroni]] [[Francesco Faà di Bruno]]
 
Contributi alla enumerazione da MacMahon (1915-1916)
 
== Inizio del [[XX secolo]] ==
 
Caduta dell'importanza dei metodi costruttivi, con una certa colpa di [[Hilbert]] e poi dei [[Bourbaki]]sti
La combinatorica ha raggiunto una certa autonomia dopo la pubblicazione del testo ''[[Combinatory Analysis]]'' di [[Percy Alexander MacMahon]] nel 1915.
 
La combinatorica haaccenna raggiuntoa raggiungere una certa autonomia dopo la pubblicazione del testo ''[[Combinatory Analysis]]'' di [[Percy Alexander MacMahon]] nel 1915.
La sua importanza è cresciuta gradualmente negli anni successivi: sono da ricordare i testi di König sulla teoria dei grafi e di Marshall Hall.
 
Ramsey Kuratovski
 
== Dopo gli anni 1960 ==
Riga 76 ⟶ 81:
Un'altra figura influente è stata quella di [[Marcel Paul Schützenberger]].
 
Un'azione diversa, ma molto efficace, si deve a [[Paul Erdős]] e alla sua capacità di porre e risolvere problemi, i suoi contributi riguardando soprattutto problemi estremali.
 
[[Gel'fand]]
 
[[Laszlo Lovasz]]
 
[[Richard Stanley]] [[Bela Ballobas]]
 
=== Combinatorica algoritmica ===
Riga 86 ⟶ 97:
[[Complessità computazionale]]
 
[[Problemi di trasporto sui grafi]] Ford e Fulkerson
 
[[Combinatorica poliedrale]]
Riga 93 ⟶ 104:
 
[[Teoria dei giochi]]
 
=== Sistemi software per la combinatorica ===
 
ACE, Symmetrica, ...
 
== Bibliografia ==