Spade Ulfberht: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
}}
Le '''spade Ulfberht''' sono circa 170 [[Spada|spade]] [[Medioevo|medioevali]] trovate in [[Europa centrale|centro]]-[[Europa settentrionale|nord Europa]], datate tra i secoli 9° e 11°, con [[Lama (oggetto)|lama]] a "sguscio" e contenente l'iscrizione +VLFBERH+T o +VLFBERHT+<ref>{{Cita libro|autore=Mikko Moilanen|altri=(traduzione titolo: Spade vichinghe in Finlandia)|titolo=Viikinkimiekat Suomessa|collana=Kirjokansi|annooriginale=2018|lingua=finlandese|pp=169–175|ISBN=978-952-222-964-9}}</ref>.
== Descrizione ==
Riga 49:
Non sono conosciuti i [[Fabbro|fabbri]] che hanno prodotto tali spade nel giro di circa due-tre secoli, né il luogo di produzione. Ci sono alcune [[ipotesi]].
Un'ipotesi è basata sul nome "Ulfberht" che sembra essere di origine [[Lingua franca (Franchi)|franca]], dell'impero medioevale che includeva Francia e Germania. Il nome Wulfbert (in [[lingua alto-tedesca antica]] Wolfbert, Wolfbrecht, Wolfpert, Wolfperht, Vulpert) era usato nei secoli tra l'8° e il 10°. Si ritiene che il luogo di produzione più probabile delle spade Ulfberht sia in [[Renania]], cioè in [[Austrasia]], la parte centrale del reame franco, successivamente divenuto parte del [[Ducato originario]] di [[Ducato di Franconia|Franconia]]. Una spada trovata in [[Bassa Sassonia]] nel 2012 contiene [[piombo]] nell'[[Elsa (impugnatura)|elsa]] e da un'analisi è stato dimostrata che la sua origine d'[[Industria mineraria|estrazione]] sia la regione di [[Taunus]], rinforzando così questa ipotesi. Però la presenza di una [[croce]] davanti al [[Antroponimo|nome]] è anomala per indicare un nome di una persona comune.
Un'altra ipotesi è che l'origine sia la [[Chiesa cattolica|Chiesa Cattolica Romana]]: all'epoca produttrice e commerciante di armi; la [[croce greca]] davanti al nome potrebbe indicare il nome di un [[vescovo]] o di un [[abate]] o probabilmente anche il nome di un [[monastero]].
|