Trasversalità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Definizione: Chiarimento definizione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 7:
== Definizione ==
Due [[sottovarietà differenziabile|sottovarietà differenziabili]] di una [[varietà differenziabile]] ''M'' di dimensione ''n'' si '''intersecano in modo trasverso''' in un punto ''x'' se i due [[spazio tangente|spazi tangenti]] corrispettivi in quel punto [[span lineare|generano]] lo spazio tangente
Nel caso in cui le sottovarietà abbiano dimensioni complementari (cioè la cui somma è ''n''), questo equivale a chiedere che i due sottospazi tangenti siano in [[somma diretta]], ovvero che si intersechino solamente in un punto (questo segue dalla [[formula di Grassmann]]).
| |||