Ca' Corniani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Copholon (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
fix nomi società
Riga 37:
}}</ref>.
 
Tra la fine del [[XIX secolo|XIX]] e l'inizio del [[XX secolo]], Ca' Corniani divenne sede di un'importante [[azienda agricola]], specializzata in particolare nella coltura del vino e del grano, sempre sotto il controllo delle Assicurazioni generaliGenerali. In questo periodo, e fino agli anni del [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], Ca' Corniani conobbe un periodo di relativo benessere, in cui la popolazione crebbe fino a raggiungere 1500 unità<ref>[https://www.comune.caorle.ve.it/index.php?area=4&menu=90&page=486&lingua=4 Dato Comune di Caorle].</ref>, in prevalenza abitanti del [[Caorle|capoluogo]] ivi rifugiatisi dopo la [[Grande Guerra]].
 
Con l'incremento del turismo balneare seguito agli anni [[1960|sessanta]] e [[1970|settanta]], molti degli abitanti del luogo si trasferirono nuovamente nel centro di Caorle, determinando un progressivo spopolamento della frazione fino alle odierne circa 200 unità.
Riga 44:
Nella frazione si trova l'antica [[chiesa parrocchiale]] dedicata a [[San Giovanni Battista]], patrono dell'abitato, costruita all'inizio del [[1900|Novecento]] e consacrata nel [[1920]] dal [[Patriarcato di Venezia|patriarca di Venezia]] [[Pietro La Fontaine]]<ref>Giovanni Musolino, Storia di Caorle, 1960, La Tipografica, Venezia</ref>, che ne staccò il territorio dalla parrocchia di Ca' Cottoni formando una nuova parrocchia. L'edificio, ad una sola navata, è ornato da un [[campanile a vela]], arricchito da tre campane a slancio realizzate negli ultimi [[1990|anni novanta]]. All'interno vi è contenuta la statua del patrono, un tempo trasportata in processione attraverso i campi circostanti il [[29 agosto]], giorno in cui la [[Chiesa cattolica|Chiesa]] ricorda il martirio del santo.
 
Negli ultimi anni [[2010]], la frazione è stata oggetto di un imponente intervento di qualificazione, ad opera della società [[Assicurazioni Generali|Genagricola]], con la realizzazione di diversi percorsi ciclopedonali e l'organizzazione di eventi turistici ed eno-gastronomici. Questo progetto, denominato «Terra d'avanguardia» ha anche arricchito il territorio con tre [[Installazione (arte)|installazioni artistiche]] a delimitarne i confini<ref name=webcacorniani3>{{cita web
| url=https://www.cacorniani.it/il-progetto/
| titolo=Ca' Corniani