Impresa di Fiume: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il trattato di Rapallo: Le truppe si mobilitano quando sono richiamate in servizio. Quando sono già in armi vengono schierate o dispiegate sul campo d'impiego operativo.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 159:
=== La sconfitta dei ribelli ===
{{Vedi anche|Natale di sangue}}
Gli scontri iniziati il 24 dicembre furono battezzati da d'Annunzio come il ''Natale di sangue''. Dopo la tregua di Natale, la battaglia ricominciò il 26 dicembre. Di fronte alla resistenza dei legionari, che si opponevano con mitragliatrici e granate, anche la Marina ebbe l'ordine di bombardare le posizioni ribelli. Le batterie della ''[[Andrea Doria (nave da battaglia 1913)|Andrea Doria]]'' bombardarono anche il palazzo del Governo, sede del comando di d'Annunzio. Il bombardamento proseguì fino al 29 dicembre e provocò morti e feriti anche tra la popolazione civile.
 
Il 28 dicembre d'Annunzio riunì il Consiglio della Reggenza e decise di intavolare le trattative con gli esponenti dell'esercito regolare. Rassegnò le proprie dimissioni con una lettera consegnata a [[Giovanni Host-Venturi]] e al sindaco [[Riccardo Gigante]]: