Semantic Pointer Architecture Unified Network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Spaun (Semantic Pointer Architecture Unified Network)"
 
SurdusVII (discussione | contributi)
correzioni
Riga 1:
'''Spaun''' (" '''Semantic Pointer Architecture Unified Network''' "('''Spaun''') è un'architettura connessionista biologicamente ispirata ideata da '''Chris Eliasmith''' del Center for Theoretical Neuroscience [[Università di Waterloo|dell'Università di Waterloo]] . <ref>{{Cita web|url=https://uwaterloo.ca/arts/news/spaun-chris-eliasmith-how-build-brain|Spaun: Chris Eliasmith on how to build a brain}}</ref> E'È un sistema di 2,.5 milioni di neuroni artificiali organizzati in sottosistemi che assomigliano a specifiche regioni del cervello, come la [[corteccia prefrontale]], i [[Gangli della base|gangli]] della base e il [[talamo]]. <ref name="MyUser_Popsci.com_May_17_2016c">{{Cita web|url=http://www.popsci.com/science/article/2012-11/meet-spaun-first-computer-model-complex-brain-behavior|autore=|giornale=Popsci.comMeet Spaun, The Most Complex Simulated Brain Ever}}</ref> <ref name="Spaun">{{Citecita journalnews|volume=338|doi=10.1126/science.1225266}}</ref> È implementato usando il framework computazionale Nengo .
 
== RiferimentiNote ==
<references/>
{{References}}
 
== LinkCollegamenti esternoesterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [{{cita web|https://github.com/xchoo/spaun2.0 |Codice sorgente di Spaun versione 2.0]}}
 
{{portale|informatica}}
 
* [https://github.com/xchoo/spaun2.0 Codice sorgente di Spaun versione 2.0]
[[Categoria:Scienze cognitive]]
[[Categoria:Intelligenza artificiale]]