Lago di Lucrino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.70.199.173 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.163.0.135 Etichetta: Rollback |
fix |
||
Riga 104:
Seppure notevolmente ridotte rispetto all'epoca antica, tuttavia non mancano in zona sorgenti di acque termali. Ancora utilizzate e frequentatissime per relax e terapie sono le "Stufe di Nerone", situate ai piedi del Monte delle Ginestre, dove oltre agli impianti moderni per le immersioni, sono tuttora in uso alcune strutture di epoca romana quali gli ambienti voltati delle saune e una fangaia di forma circolare all'aperto. Vi è poi il "Lido Nerone – Lo scoglio" in riva al mare ai piedi del Monte Grillo, dove è possibile immergersi nelle acque bollenti in apposite vasche situate sulla spiaggia.
Un antico ''laconicum'' (sauna) realizzato dai Romani nella collina [[tufo|tufacea]] di Tritoli e conosciuto nel medioevo come ''[[Sudatorium]] Trituli'' o ''Sudatorium Magnum'', situato al di sopra della galleria della [[Ferrovia Cumana]], e consistente in alcune stanze rettangolari fornite di letti in tufo dalle quali si dipartono due profondi cunicoli che si addentrano per circa 80 m all'interno della montagna, è oggi occupato abusivamente da persone che, rifugiatesi qui durante il [[Seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] per sfuggire ai bombardamenti, hanno deciso - una volta finita l'emergenza - di farne la loro dimora fissa<ref>articolo su [[Il Mattino]] di Napoli del 9 novembre 1968 pag. 8 e foto sullo stesso giornale del 12 novembre 1968 pag. 8.</ref>, naturalmente riscaldata nei periodi invernali dalle calde esalazioni che tuttora si sprigionano in fondo ai cunicoli. <!-- Riferimento: secondo articolo più ampio del Mattino da rintracciare! -->
== Note ==
|