Test di Breusch-Pagan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso tipografico |
|||
Riga 2:
applica ai residui gli stessi concetti della [[regressione lineare]]. Esso è valido per grandi campioni, assume
che gli errori siano indipendenti e normalmente distribuiti e che la loro varianza (<math>\sigma_t^2</math>) sia funzione lineare del tempo ''t'' secondo:
:<math>ln
ciò implica che la varianza aumenti o diminuisca al variare di t, a seconda del segno di b. Se si ha
l’omoschedasticità, si realizza l’ipotesi nulla:
|