BIOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BIOS riprogrammabile: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Aggiunto paragrafo "Compiti principali"
Riga 31:
 
Ciò permette di caricare un sistema operativo diverso da quello previsto dall'[[amministratore di sistema]], e quindi di eludere qualsiasi politica di sicurezza basata sul sistema operativo già installato.
 
== Compiti principali ==
Il BIOS assolve diversi compiti. Prima di tutto, mette a disposizione le funzioni base di un computer e dopo ogni suo avvio si assicura che le componenti principali come memoria, CPU e altre componenti dell’hardware funzionino correttamente, effettuando un test Power on Self Test (POST). Inoltre permette di risolvere un problema principale dei computer, perché ogni software deve prima essere caricato nella memoria principale per essere avviato. Per fare ciò, deve essere comunicata la posizione di quel programma e questo ruolo viene assunto dal BIOS in qualità di firmware, che funge anche da intermediario tra CPU e software. Con il tempo le funzioni del BIOS sono ulteriormente aumentate. È diventato importante anche per la gestione energetica del computer, controlla la funzionalità di dischi rigidi integrati o di altri supporti esterni e permette di configurare la successione con cui richiamare i dispositivi di memorizzazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/digitalguide/server/know-how/cose-il-bios/|titolo=Cos’è il BIOS?|accesso=16 maggio 2022}}</ref>
 
== Configurazione ==