Lapide di Polla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Salerno città proprio non c'entra
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
La '''lapide di Polla''' (detta anche '''marmo di Polla''', '''cippo di Polla'''),<ref>''ILS'', 23 = ''ILLRP'', 454 = {{CIL|01|0638}}={{AE|1956|00149}}</ref> in [[lingua latina|latino]] ''lapis Pollae'', è un'[[epigrafe]] in [[lingua latina]] incisa su una lastra in marmo di 70 [[centimetro|cm]] di altezza per 74&nbsp;cm di larghezza, il cui nome deriva dal luogo del rinvenimento, avvenuto nella località di ''San Pietro di [[Polla]]'' (nell'attuale [[provincia di Salerno]]). Il reperto è la più importante testimonianza scritta sulla [[Strade romane|strada romana]] che univa [[Capua antica|Capua]] a [[Reggio Calabria]], comunemente nota come [[Via Capua-Rhegium]] (o ''Via Annia Popilia''). Uno studio del contenuto e della sua rilevanza storica, accanto all'annalisi [[Paleografia|paleografica]] ed epigrafica la collocano con certezza nella prima metà del [[II sec. a.C.]]
 
==Il ''corpus'' dell'iscrizione==