Tiristore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Impiego: Controllo di fase nell'uso degli SCR
Riga 27:
 
== Impiego ==
L'impiego tipico si ha nei [[Raddrizzatore|raddrizzatori]] di [[tensione elettrica|tensione]] controllabili, in grado di fornire tensioni continue regolabili da una tensione alternata fissa. Altri impieghi si hanno negli [[inverter]] e(convertitori neida convertitoriDC diad tensioneAC).

Consideriamo l'SCR usato per il controllo della potenza in circuiti alimentati in corrente alternata. Ilsinusoidale, in questo caso il circuito di innesco degli SCR fa sì che questo si trovi in ritardo (di [[Fase (segnali)|fase]]

) rispetto alla tensione anodo-catodo; questo provoca un frazionamento della tensione raddrizzata, in pratica al carico arriva solo una frazione della semionda realizzando in tal modo (il cosiddetto Controllo di fase).
[[File:Innesco SCR.jpg|miniatura|Ritardo (di fase) nell'innesco di un SCR]]
Qualora si debbano gestire [[Potenza (elettrotecnica)|potenze]] molto elevate si impiega una combinazione di due tiristori in [[antiparallelo]] oppure un singolo [[triac]], ottenendo una più efficace dissipazione del [[calore]] e migliori caratteristiche elettriche.
 
 
Qualora si debbano gestire entrambe le semionde di un segnale sinusoidale, si impiega una combinazione di due tiristori in [[antiparallelo]], ottenendo una più efficace dissipazione del [[calore]] e migliori caratteristiche elettriche, oppure un singolo [[triac|TRIAC]] anche se questo componente presenza caratteristiche inferiori agli SCR (in termini di tensioni e correnti molto più limitate, velocità di commutazione inferiori).
 
La disponibilità di tiristori è ampia, spaziando dai più piccoli in grado di gestire poche decine di [[milliampere]] ai modelli che trovano impiego nella regolazione della velocità di [[motore elettrico|motori elettrici]] nella trazione ferroviaria ed altre applicazioni industriali.