Potere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.77.79.106 (discussione), riportata alla versione precedente di Truman Burbank Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{F|scienze sociali|ottobre 2010}}
[[File:Statue-Augustus.jpg|thumb|Statua celebrativa di [[Augusto]], primo [[Imperatore romano]].]]
[[File:Politischer Aschermittwoch 06.jpg|miniatura|Disturbi emotivi colpiscono talvolta coloro che esercitano il potere in una qualsiasi delle sue forme; tra questi spiccano la sindrome di [[hybris]], la [[megalomania]], l'[[hamartia (Aristotele)|hamartia]] e il [[narcisismo]]]]▼
Per '''potere''', in termini [[Diritto|giuridici]], si intende la [[Capacità di agire|capacità]], la [[Facoltà (diritto)|facoltà]] ovvero l'[[autorità]] di agire, esercitata per fini personali o collettivi; più in generale il termine viene usato per indicare la capacità vera o presunta di influenzare i [[Comportamento|comportamenti]] di gruppi umani.
Riga 29 ⟶ 28:
[[Max Weber]] teorizzò tre diversi tipi di legittimità.
*La prima è la ''legittimità tradizionale'', che poggia sulla credenza quotidiana nel carattere sacro della [[tradizione]] valida da sempre (es. il potere deriva da [[Dio]]), come nell'[[Ancien Régime]].
*La seconda è la ''[[Autorità carismatica|legittimità carismatica]]'', che poggia sulla dedizione al carattere sacro o alla forza eroica o al valore esemplare di una [[persona (filosofia)|persona]]. Il leader ha una missione, e i governati si convincono che sia così. Questo è il caso di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] e [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], ma ancora di più è il caso di [[Adolf Hitler|Hitler]], [[Mussolini]], [[Lenin]] e [[Stalin]]. Questo tipo di potere va inevitabilmente incontro alla disillusione, nel momento in cui la missione del leader fallisce (Napoleone, Mussolini, Hitler) o al massimo nel momento della morte del leader (Stalin). In alcuni casi, tuttavia, il potere carismatico può essere istituzionalizzato: è il caso dell'[[Impero romano]] nato da Cesare e dell'[[Unione Sovietica|Unione sovietica]] nata da Lenin.
*Infine c'è la ''[[
== Potere e politica ==
{{vedi anche|Potere politico}}
▲[[File:Politischer Aschermittwoch 06.jpg|miniatura|{{senza fonte|Disturbi emotivi colpiscono talvolta coloro che esercitano il potere in una qualsiasi delle sue forme; tra questi spiccano la sindrome di [[hybris]], la [[megalomania]], l'[[hamartia (Aristotele)|hamartia]] e il [[narcisismo]]}}]]
In tutti i periodi storici, la vita sociale degli individui si è basata principalmente su relazioni di potere, fondate sul rapporto comando-obbedienza. La formazione degli stati moderni e quindi l'affermazione del principio di [[democrazia]], ha fatto credere che le relazioni comando-obbedienza e le violenze coercitive, tipiche degli stati autoritari, starebbero scomparendo. In realtà, come fa notare [[Heinrich Popitz]], la [[violenza]] può essere delimitata ma non può scomparire, perché anche gli [[Stato|Stati]] [[democrazia|democratici]] devono far uso della forza coercitiva per mantenere l'ordine sociale e difendere i diritti e le libertà conquistate. Alla luce di questo, possiamo affermare che l'esercizio del potere ha un ruolo fondamentale nei rapporti tra le persone e tra queste e lo [[stato]].
Riga 125:
* [[Potere (diritto)]]
* [[Potere politico]]
* [[Potere temporale]]
* [[Sovranità]]
* [[Stato profondo]]
|