Eucalyptus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Titolo
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 62:
Ad oggi, nell'Agro Pontino, l'eucalipto è considerato una [[Specie naturalizzata|specie spontaneizzata]].
 
== UsiCome viene usato ==
{{Disclaimer|medico}}
I principi attivi sono presenti nelle foglie che vengono essiccate e conservate, quindi utilizzate per uso interno in [[infuso]], per uso esterno in [[suffumigi]]<ref>Preparazione di suffumigi a base di eucalipto [http://www.figliadellerborista.it/fumenti.htm vedi]</ref>. Molto diffusa è la preparazione di caramelle o pastiglie a base di eucalipto per tosse e bronchi e anche l'utilizzo di [[olio essenziale]] da vaporizzare negli ambienti o in preparati per [[aerosol]]. L'eucalipto è indicato per fluidificare ed eliminare le secrezioni bronchiali, come trattamento della [[febbre]] e per combattere l'[[asma]].<ref name = "Piamed">Roberto Michele Suozzi, ''Le piante medicinali'', Roma, Newton&Compton, 1994, p. 94.</ref><br />