Principe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 53:
 
== Uso nelle diverse nazioni ==
In Gran Bretagna, Spagna, Portogallo e nelle monarchie scandinave, il titolo di principe è riservato all'erede al trono, così come avveniva nel [[Regno di Sardegna]] ede in quello di [[Prussia]].
 
Le monarchie in cui il sovrano conferiva il titolo di ''principe'' quale massimo rango nobiliare erano lo [[Stato Pontificio]], il [[Regno di Napoli]] ede il [[Regno di Sicilia]].
 
In altre monarchie i principi costituivano di fatto l'alta nobiltà, ma erano stati insigniti del titolo da sovrani stranieri.<br />
Le grandi famiglie [[Francia|francesi]] avevano ricevuto il titolo di principe dall'Imperatore o dal Papa.<br />
In [[Polonia]] ede [[Regno d'Ungheria (1538-1867)|Ungheria]] il titolo di principe non esisteva. Tuttavia nel periodo in cui questi regni furono sottoposti all'Austria, alla Russia ede alla [[Prussia]], le maggiori famiglie locali ottennero il titolo di principe da una delle tre potenze.<br />
Così i regni dei [[Paesi Bassi]], creato dopo il [[Congresso di Vienna]] e in quello del [[Belgio]] (1830) non hanno conferito il titolo principesco. Tuttavia nel loro territorio vivono alcune famiglie che ebbero il titolo quando quei territori appartenevano al Sacro Romano Impero.