Claudio Bellucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 68:
Nella [[Serie C1 1994-1995|stagione 1994-1995]] passa in prestito al {{Calcio Fiorenzuola|N}}, club militante in [[Serie C1]]: il romano in 7 presenze andrà a segno 3 volte. La sua avventura con questa squadra dura pochi mesi, poiché nell'ottobre del 1994 viene richiamato dalla Sampdoria a causa del grave infortunio occorso a [[Mauro Bertarelli]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1994/dicembre/19/accademia_Samp_gol_sotto_albero_co_0_94121915665.shtml Accademia Samp: 5 gol sotto l'albero, due dono di Gullit] ''Il Corriere della Sera'', 19 dicembre 1994, pag.43</ref><ref name=rep>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/03/02/tre-anni-dopo-un-altro-mancini.html TRE ANNI DOPO UN ALTRO MANCINI] ''La Repubblica'', 2 marzo 1995, pag.36</ref>. Bellucci gioca il resto della stagione con i blucerchiati, mettendo a segno 2 gol in 21 presenze complessive. Debutta anche in [[Coppa delle Coppe 1994-1995|Coppa delle Coppe]], in occasione di Sampdoria-Porto (0-1) del 2 marzo 1995<ref name=rep/>; soprattutto, nella manifestazione europea mette a segno una doppietta contro l'{{Calcio Arsenal|N}} nella semifinale di ritorno del successivo 20 aprile, tuttavia inutile ai fini del passaggio del turno dato che i blucerchiati perderanno ai [[tiri di rigore]]<ref name=prof/><ref>[http://www.sampdorianews.net/?action=read&idnotizia=1009 Samp-Arsenal, il ricordo di Bellucci] sampdorianews.net</ref>.
Nella [[Serie A 1995-1996|stagione 1995-1996]] è poco impiegato, chiuso dai compagni di reparto [[Roberto Mancini|Mancini]] e [[Enrico Chiesa|Chiesa]], sicché
[[File:Claudio Bellucci - SSC Napoli 1997-98.jpg|thumb|left|Bellucci in azione al Napoli nel 1997]]
Il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] l'acquista in comproprietà dalla Samp<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/06/12/barcellona-il-dopo-ronaldo-sara-batistuta.html BARCELLONA IL DOPO RONALDO SARA' BATISTUTA] ''La Repubblica'', 12 giugno 1997, pag.47</ref> nella [[Serie A 1997-1998|stagione seguente]],
Dopo quattro anni passati con la casacca [[Napoli|napoletana]], nel 2001 si trasferisce a parametro zero al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=437 Claudio Bellucci a Giugno sarà del Bologna] tuttomercatoweb.com</ref>
▲Dopo quattro anni passati con la casacca [[Napoli|napoletana]], nel 2001 si trasferisce a parametro zero al [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=437 Claudio Bellucci a Giugno sarà del Bologna] tuttomercatoweb.com</ref>. Nelle prime stagioni con la maglia rossoblu l'attaccante romano trova poco spazio<ref name=tmw/>, chiuso nel suo ruolo da [[Giuseppe Signori]]. Diventa titolare in seguito alla retrocessione in [[Serie B]] nel 2005: nella [[Serie B 2005-2006|stagione 2005-2006]] è vice-capocannoniere della serie cadetta dietro a [[Cristian Bucchi]] del {{Calcio Modena|N}}, e si conferma nella [[Serie B 2006-2007|stagione successiva]] dietro allo [[Juventus Football Club|juventino]] [[Alessandro Del Piero]], siglando 19 reti. Nella sua ultima annata a Bologna indossa anche la fascia di capitano<ref name=bo>[http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/2007/04/20/7010-claudio_bellucci_verso_addio.shtml Claudio Bellucci verso l'addio. Il Bologna dà l'aut aut al suo capitano] ilrestodecarlino.it</ref>.
=====Il ritorno alla Sampdoria=====
Nel giugno del 2007, in scadenza con il Bologna<ref name=bo/> firma con la Sampdoria, tornando a giocare nella squadra che lo aveva fatto esordire nella massima divisione tredici anni prima<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=62840 UFFICIALE: Claudio Bellucci passa alla Sampdoria] tuttomercatoweb.com</ref>. Nella [[Serie A 2007-2008|stagione 2007-2008]],12 gol in campionato e uno in [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]], il 20 settembre 2007 in occasione di Sampdoria-Aalborg (2-2)<ref>[http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/sport/calcio/uefa/sampdoria-aalborg/sampdoria-aalborg/sampdoria-aalborg.html La Samp, troppi errori in difesa. Coi danesi dell'Aalborg finisce 2-2] repubblica.it</ref>.
La stagione viene condizionata da due seri infortuni. Il 24 febbraio 2008, in occasione della partita contro l'Inter, si infortuna al menisco<ref>[http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=2918&Itemid=38 Lesione del menisco senza complicazioni per Bellucci] Sampdoria.it</ref>, rientrando a soli 13 giorni di distanza nella ripresa della partita Sampdoria-Catania e segnando il gol del 3-1 finale<ref name=pianeta>[https://pianetasamp.blogspot.com/2009/03/nuovo-ko-per-claudio-bellucci.html Nuovo k.o. per Claudio Bellucci] pianetasamp.blogspot.com</ref>.
=====Livorno e Modena=====
Il 20 gennaio 2010 si trasferisce al {{Calcio Livorno|N}}<ref>{{cita news|url=http://www.livornocalcio.it/notizie/notizie.php?id=4277|titolo=Bellucci in amaranto. Oggi la presentazione|accesso=20 gennaio 2010|data=20 gennaio 2010|pubblicazione=Livornocalcio.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110727102928/http://www.livornocalcio.it/notizie/notizie.php?id=4277|dataarchivio=27 luglio 2011}}</ref> con il quale esordisce il 31 gennaio a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro il {{Calcio Milan|N}}, fornendo anche un assist per il [[gol]] del definitivo pareggio di [[Cristiano Lucarelli]]. A fine stagione
====Nazionale====
Bellucci è stato convocato nelle [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionali giovanili]] (under 21) 11 volte con l’under21 ha realizzato 2 gol.
===Allenatore===
|