Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/47: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ItwikiBot (discussione | contributi)
Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: archivio 4 discussioni da Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 11:
 
[[Discussioni progetto:Sport/Automobilismo#Disambigua Charles Leclerc|Segnalo]]. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 11:18, 12 apr 2022 (CEST)
== Titoli di voci su russi/ucraini/etc... ==
 
Buongiorno a tutti, sono sicuro che questa discussione sia già avvenuta più di una volta ma anche alla luce dei recenti eventi trovo che sarebbe il caso di riaprirla; mi riferisco alle convenzioni attualmente in vigore riguardanti i titoli di voci su persone con il patronimico (in special modo russi e ucraini ma non solo). Da ciò che so il patronimico nel titolo viene omesso solo quando si tratta di una personalità relativamente nota anche se questo criterio non mi sembra sempre adottato, basti vedere [[Vladimir Putin]] (niente patronimico) e [[Boris Nikolaevič El'cin]] (patronimico sebbene normalmente omesso).
 
Sono ben consapevole che il patronimico, soprattutto nei paesi russofoni, viene utilizzato quasi come un secondo nome (per dire, in una discussione è più facile che Putin venga chiamato Vladimir Vladimirovič) tuttavia sarebbe anche il caso di notare come le fonti giornalistiche e non solo (soprattutto se prendiamo in esame quelle in italiano) omettano costantemente il patronimico. Ciò non vale per fonti accademiche come la [https://www.treccani.it/enciclopedia/vladimir-vladimirovic-putin Treccani] anche se penso che possiamo essere universalmente d'accordo che da questo lato del mondo (soprattutto se ci limitiamo all'italiano) è più diffusa la dicitura che omette il patronimico.
 
Personalmente io non sono contrario al mantenimento del patronimico nei titoli (anche se penso che possa rendere leggermente "più difficile" la ricerca per un lettore inesperto) ma non ne piangerei nemmeno la scomparsa. Cionondimeno penso sia arrivato il momento di adottare una soluzione univoca che uniformi tutti i titoli.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 19:35, 1 apr 2022 (CEST)
:Omettere il patronimico è una ''comodità'' localistica, fa parte del nome e ometterlo è un errore. --[[Utente:Артём Ильич Кущин|А. И. Кущин]]&nbsp;<small>([[Discussioni utente:Артём Ильич Кущин|послания]])</small> 23:51, 1 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] per me tutte le voci sui biografati russi, ucraini, etc; cioè tutti nomi slavi devono avere nomi interi con patronimici.. mentre quelli per ''comodità localistica'' potrebbero essere dei redirect.. forse sarebbe questa la soluzione per risolvere?? --<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#FF9933; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#C80815; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 12:13, 2 apr 2022 (CEST)
:::La regola generale è sempre quella di usare il nome più noto al lettore italiano, il patronimico può stare nel template bio come secondo nome--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 12:22, 2 apr 2022 (CEST)
::::Sono della stessa opinione di Sailko, --'''<span style= "color:#2f4f4f;"></span>[[Utente:France3c0|<span style= "color:#2f4f4f;">ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ</span>]]<span style= "color:#2f4f4f;"></span>''' 12:37, 2 apr 2022 (CEST)
:::::secondo l'opinione di Sailko il caso del titolo [[Boris Nikolaevič El'cin]] sarebbe da spostare in [[Boris Eltsin]] perchè non è mai diffuso il patronomico '''Nikolaevič''' e nemmeno il cognome era scritto '''El'cin'''.. ciò cosa risolverebbe?? --<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#FF9933; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#C80815; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 12:40, 2 apr 2022 (CEST)
::::::In effetti sì... --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 13:27, 2 apr 2022 (CEST)
:::::::Concordo con Saliko. --[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 14:33, 2 apr 2022 (CEST)
::::::::Concordo. Noi dobbiamo usare la "dizione più diffusa" tra i parlanti italiano. Purtroppo a volte si utilizza quella che si sostiene più corretta (ma non per questo la più diffusa tra i parlanti italiano). Non solo per i russi. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:08, 2 apr 2022 (CEST)
:::::::::Inviterei a restare sulla questione del patronimico senza aprire anche il dibattito sulla traslitterazione, tema molto complesso che porterebbe lontano.--[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 17:33, 2 apr 2022 (CEST)
::::::::::Concordo con Saiko : nel caso di persone molto conosciute in Italia con solo nome e cognome, andrebbe usato quello come titolo (possibilmente con un redirect dal nome completo di patronimico). E quindi sarebbe più corretto lo spostamento di El'cin a solo Boris El'cin. Nei casi dubbi, meglio indicare anche il patronimico visto che in russia e ucraina è proprio parte integrante del nome (e in questo caso si può usare il redirect in modo inverso dal titolo senza patronimico alla vera voce con titolo completo di patronimico). --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 19:44, 2 apr 2022 (CEST)
Come Sailko, il patronimico deve trovare posto sicuramente nel template bio ma non necessariamente nel titolo --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 12:57, 7 apr 2022 (CEST)
 
{{rientro}} Quindi vorrei capire se è il caso di cambiare le convenzioni di stile. Ribadisco che: in primis so bene che il patronimico è molto importante nelle lingue russofone (e non solo) ed è parte integrante di un nome, anche se non posso fare a meno di rilevare che nelle fonti italiane (aka quelle di cui ci importa maggiormente) e non solo viene quasi sempre omesso; in secundis per me è relativamente "indifferente" quale dei due approcci adottare (patronimico nel titolo sì o patronimico nel titolo no) però sono totalmente contrario all'anarchia che regna in questo momento. Concordo inoltre sul lasciar perdere, almeno in questa sede, il dibattito sulla traslitterazione che è certamente importante ma non è strettamente pertinente a ciò di cui stiamo discutendo.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 16:37, 10 apr 2022 (CEST)
 
:A me sembra che la questione sia abbastanza chiara: se esiste una forma prevalente nelle fonti in italiano si usa quella, altrimenti si usa la forma con il patronimico. È scritto tutto in [[Aiuto:Nomi stranieri]]. --[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 18:01, 10 apr 2022 (CEST)
::Per me i patronimici andrebbero tolti da TUTTE le voci. Creano solo tanta confusione. --[[Utente:Mhorg|Mhorg]] ([[Discussioni utente:Mhorg|msg]]) 16:24, 14 apr 2022 (CEST)
:::{{ping|StefanoTrv}} Quindi il caso che ho preso ad esempio, come quello di qualsiasi politico che sta venendo citato dalla stampa in questo periodo, vanno spostati? Pertanto il titolo è solo risultato della fama internazionale? A me sembra un criterio insensato, sempre d'accordo ad utilizzare la versione più diffusa ma anche avere un criterio, visto che quasi tutti in lingua italiana omettono il patronimico, non credo sarebbe male. Sottolineo che vista l'esistenza dei santi redirect non è poi così importante quale dei due approcci utilizziamo ma ne va scelto uno, non trovo che sia più sostenibile andare a sentimento come si è fatto fin adesso. --[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 16:56, 14 apr 2022 (CEST)
:::::Le regole vanno applicate con buon senso, io più volte ho proposto che si stabilisse che le regole sulla connettività fossero utilizzando valutandole nel lungo periodo e non inseguendo fenomeni passeggeri. Quindi io sposterei a Boris El'cin, ma sui personaggi Russi e Ukraini pazienterei, vediamo come saranno citati nei libri. Un articolo di giornale non crea una dizione più diffusa. Stiamo parlando di personaggi appena affacciati sul teatro della storia Europea, che un giorno forse saranno storici o dimenticati, non destinazione delle vacanze per cui basta prendere due o tre guide di viaggi per capire quale dizione è più diffusa.--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 22:25, 15 apr 2022 (CEST)
 
== Data ==
 
[[Data (personaggio)]] è un redirect che punta a [[Data]], mentre come personaggi abbiamo soltanto [[Data (Star Trek)]]. Dato che il Data dei Goonies non è e non penso sarà mai enciclopedico, credo che [[Data (Star Trek)]] dovrebbe essere spostato a [[Data (personaggio)]]. Che ne dite?--[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:25, 12 apr 2022 (CEST)
:Direi di sì, ma io porrei anche il problema più generale della prevalenza tra i vari significati della disambigua [[data]]. Secondo me è nettamente prevalente quello relativo al calendario (anche se sembra mancare una voce generica [[Data (calendario)]] e c'è solo un titolo apparentemente particolaristico come [[Formato della data]]), anche rispetto a "data" come termine inglese per [[dato]] talvolta usato in italiano. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:09, 12 apr 2022 (CEST)
::penso che andrebbe data la prevalenza a [[Formato della data]] oppure tenere paritaria --[[Utente:ValeJappo|ValeJappo]] ([[Discussioni utente:ValeJappo|msg]]) 11:23, 12 apr 2022 (CEST)
:::Per la prevalenza, per me è indifferente. In effetti probabilmente [[Formato della data]] potrebbe essere prevalente. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:55, 14 apr 2022 (CEST)
:::: Ok per la prevalenza, ma allora sposterei la voce da [[Formato della data]] a [[Data]]. Mi sembra che la voce tratti in generale della data in un calendario e non solo del suo formato. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:14, 14 apr 2022 (CEST)
:::::D'accordo con @[[Utente:Agilix|Agilix]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:05, 15 apr 2022 (CEST)
 
== Stormfront ==
 
Mi sono permesso di creare [[Stormfront (disambigua)]], che al momento è separato da [[Storm Front]]. Se le devo unire pongo subito rimedio. Come faccio a capire se, in casi come questo, i termini vanno uniti o meno?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:06, 13 apr 2022 (CEST)
: Vedi [[Aiuto:Disambiguazione/Schema#Casi particolari]] - Spazi. In questo caso unirei. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:10, 13 apr 2022 (CEST)
::Yes, unire. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:05, 14 apr 2022 (CEST)
:::Quindi bisogna spostare i termini a [[Stormfront (disambigua)]] o a [[Storm Front]]?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:13, 14 apr 2022 (CEST)
:::: [[Stormfront (disambigua)]] [[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]], [[Storm Front]] redirect --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 22:13, 15 apr 2022 (CEST)
:::::{{fatto}}--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 23:04, 15 apr 2022 (CEST)
 
== Hungry Heart ==
 
Direi che [[Hungry Heart]] il manga non è assoluamente il significato prevalente su [[Hungry Heart (singolo)]] di Bruce Springsteen. Non saprei se fare una paritaria o dare persino la precedenza al famoso singolo di Bruce Springsteen, dato che il manga non è molto noto tra gli italofoni (basta vedere che [https://www.starcomics.com/catalogo-fumetti non è più stato ristampato], mentre l'anime è più noto in quanto trasmesso da Italia 1, ma con un altro titolo) --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:25, 14 apr 2022 (CEST)
:Ci sono anche [[:d:Q18677385|un altro album]] e [[:d:Q5943489|un film]], quindi comunque con 4 elementi si può creare una disambigua. Almeno paritaria, sicuramente. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:40, 14 apr 2022 (CEST)
::Fatta la paritaria [[Hungry Heart]]. --'''[[Utente:Afnecors|<span style="color:#ba0000">Afnecors</span>]]''' ([[Discussioni utente:Afnecors|msg]]) 18:30, 15 apr 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Connettività/Archivio/47".