Stendhal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la dimensione predefinita delle miniature è 220px
L'incontro con Métilde: fix wl ambiguo con wl rosso
Riga 149:
=== L'incontro con ''Métilde'' ===
 
Il 1818 fu anche l'anno dell'incontro con [[Metilde Viscontini Dembowski]], da lui chiamata ''Métilde'', della quale fu infelicemente innamorato. Metilde, separata da un marito violento, il generale polacco [[Jan Dembowski (militare)|Jan Dembowski]], non gli riservò altro che la propria amicizia: aveva forse un altro amante, ma soprattutto pensava ai propri due figli, affidati all'ex-marito. Stendhal la seguì più volte di nascosto nei suoi spostamenti fuori Milano: a [[Desio]], il 14 aprile del [[1819]], il 5 giugno a [[Volterra]], dove lei era in visita ai suoi figli. A luglio Stendhal era a [[Bologna]], aspettando invano una sua lettera, quando ricevette la notizia della morte del padre, avvenuta il 10 giugno. Non ne fu addolorato e in agosto tornò a [[Grenoble]] sognando per un momento di ereditare improbabili ricchezze, ma i debiti e le ipoteche accumulate da Chérubin Beyle costrinsero Henry e le sorelle a vendere gran parte delle proprietà.
[[File:Matilde Viscontini Dembowski.jpg|thumb|upright=0.7|Presunto ritratto di Metilde]]