Angela Merkel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 59:
|Attività = ex politica
|Nazionalità = tedesca
|PostNazionalità = , [[Cancellieri federali della Germania| CancellieraCancelliere federale della Germania]] dal 22 novembre [[2005]] all'8 dicembre [[2021]]
}}
 
Eletta al [[Bundestag|Parlamento tedesco]] nel [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]], è stata Presidente dell'[[Unione Cristiano-Democratica di Germania|Unione Cristiano-Democratica]] (CDU) dal 9 aprile [[2000]] al 7 dicembre [[2018]] e [[Capogruppo (parlamento)|Presidente del gruppo parlamentare]] CDU-CSU dal [[2002]] al [[2005]]. Nominata per la prima volta [[CancellieriCancelliere federalifederale della Germania|CancellieraCancelliere]] a seguito delle [[elezioni federali in Germania del 2005|elezioni federali del 2005]], ha guidato una [[grande coalizione]] con il [[Partito politico|partito]] consociato, l'[[Unione Cristiano-Sociale in Baviera|Unione Cristiano-Sociale]] (CSU), e con il [[Partito Socialdemocratico di Germania|Partito Socialdemocratico]] (SPD) sino al termine della [[legislatura]] ([[2009]]).
 
Nel [[2007]] è stata anche [[Presidente del Consiglio europeo]] e Presidente del [[G8]]. Ha svolto un ruolo fondamentale nei negoziati per il [[Trattato di Lisbona]] e nella [[Dichiarazione di Berlino (2007)|Dichiarazione di Berlino del 2007]]. In politica interna, i principali problemi affrontati sono stati la riforma del sistema sanitario e lo sviluppo energetico futuro. Angela Merkel è la prima donna a ricoprire la carica di Cancelliere della [[Germania]] e la seconda a presiedere il G8, dopo [[Margaret Thatcher]]. Nel [[2008]] ha ricevuto il [[Premio Carlo Magno]] «per la sua opera di riforma dell'[[Unione europea]]»: il riconoscimento le è stato consegnato da [[Nicolas Sarkozy]].