Angela Merkel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 110:
=== Cancelliere ===
[[File:Flickr - europeanpeoplesparty - EPP Congress Rome 2006 (132).jpg|miniatura|Angela Merkel mentre tiene un discorso al Congresso del [[Partito Popolare Europeo]] nel [[2006]]]]
Il 18 settembre 2005 la CDU/CSU di Angela Merkel e la SPD di Schröder si affrontarono in un testa a testa alle elezioni federali, con la CDU/CSU che ottenne il 35,3% dei voti (CDU: 27,8%; CSU: 7,5%) e il SPD che conquistò il 34,2%. Né la coalizione SPD-Verdi né la CDU/CSU, insieme al loro partner di coalizione, il [[Partito Liberale Democratico (Germania)|Partito Liberale Democratico]], ottennero voti sufficienti per formare una maggioranza al [[Bundestag]], e sia Schröder sia Merkel proclamarono la vittoria. Dopo tre settimane di negoziati, i due partiti raggiunsero un accordo secondo cui Angela Merkel sarebbe diventata
Il 31 ottobre, dopo la sconfitta del suo candidato preferito alla posizione di Segretario Generale del SPD, [[Franz Müntefering]] annunciò che si sarebbe dimesso da Presidente del partito nel mese di novembre. In risposta a ciò, il 1º novembre, [[Edmund Stoiber]] (CSU), che fu originariamente nominato per la carica di Ministro dell'Economia e della Tecnologia, annunciò il suo ritiro. Questa azione fu vista come minante per la stabilità del governo, e la maniera in cui Stoiber si ritirò minò gravemente la sua posizione di rivale di Angela Merkel.{{cn}}
L'accordo di coalizione fu approvato dalle conferenze separate di CDU, CSU e SPD il 14 novembre.<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/4434812.stm BBC NEWS | World | Europe | German parties back new coalition<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Angela Merkel fu eletta [[Cancellieri federali della Germania|
==== Primo Governo ====
Riga 121:
Il governo di Angela Merkel giurò alle 16:00 del 22 novembre [[2005]]. Composizione:
* Angela Merkel (CDU) –
* [[Frank-Walter Steinmeier]] (SPD) – Vice Cancelliere e Ministro degli Affari Esteri
* [[Wolfgang Schäuble]] (CDU) – Ministro degli Interni
Riga 130:
* [[Horst Seehofer]] (CSU) – Ministro per la Protezione dei Consumatori, del Cibo e dell'Agricoltura
* [[Franz Josef Jung]] (CDU) – Ministro della Difesa
* [[Ursula von der Leyen]] (CDU) –
* [[Ursula Schmidt|Ulla Schmidt]] (SPD) – Ministra della Salute
* [[Wolfgang Tiefensee]] (SPD) – Ministro dei Trasporti, delle Costruzioni e dello Sviluppo Urbano
* [[Sigmar Gabriel]] (SPD) – Ministro dell'Ambiente, della Protezione della Natura e della Sicurezza Nucleare
* [[Annette Schavan]] (CDU) –
* [[Heidemarie Wieczorek-Zeul]] (SPD) –
* [[Thomas de Maizière]] (CDU) – Ministro per gli Affari Speciali e Direttore dell'Ufficio del Cancelliere.
Riga 143:
===== Le visite di Stato =====
Il suo primo viaggio all'estero ebbe luogo il giorno in cui giurò come
Effettuò la sua prima visita nel [[Medio Oriente]] come [[Presidente del Consiglio europeo|Presidente del Consiglio Europeo]] il 1º aprile [[2007]]. Offrì l'aiuto dell'Europa per riportare [[Israele]] e i [[Palestina|palestinesi]] al tavolo delle trattative, e cercò di far riprendere gli sforzi internazionali per le trattative stesse.<ref>{{cita news|titolo=Merkel visita il Medio Oriente come Presidente dell'UE|pubblicazione=[[The New York Times International Edition|International Herald Tribune]]|giorno=1|4=mese4|anno=2007|url=http://www.iht.com/articles/2007/04/01/news/gaza.php|accesso=1º aprile 2007|dataarchivio=13 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071013134559/http://iht.com/articles/2007/04/01/news/gaza.php|urlmorto=sì}}</ref>
Il 25 settembre [[2007]] incontrò il [[Dalai Lama]] [[Tenzin Gyatso]] per una "conversazione privata e informale" a [[Berlino]],
==== Secondo Governo ====
{{vedi anche|Governo Merkel II}}
[[File:Msc 2009-Saturday, 11.00 - 13.00 Uhr-Zwez 002 Merkel Sarkozy 1.jpg|miniatura|Angela Merkel presenzia alla 45ª Conferenza sulla Sicurezza di Monaco di Baviera insieme al Presidente francese [[Nicolas Sarkozy]] il 7 febbraio [[2009]]]]
Il 27 settembre [[2009]] la [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]] ritornò a vincere le elezioni, e Angela Merkel
* Angela Merkel (CDU) –
* [[Guido Westerwelle]] (FDP) – Vice Cancelliere e Ministro degli Affari Esteri
* [[Wolfgang Schäuble]] (CDU) – Ministro delle Finanze
* [[Sabine Leutheusser-Schnarrenberger]] (FDP) –
* [[Rainer Brüderle]] (FDP) – Ministro dell'Economia
* [[Thomas de Maizière]] (CDU) - Ministro degli Interni
* [[Ursula von der Leyen]] (CDU) –
* [[Ilse Aigner]] (CSU) –
* [[Karl-Theodor zu Guttenberg]] (CSU) – Ministro della Difesa
* [[Kristina Koehler]] (CDU) –
* [[Philipp Rösler]] (FDP) – Ministro della Salute
* [[Peter Ramsauer]] (CSU) – Ministro dei Trasporti e delle Costruzioni
* [[Norbert Röttgen]] (CDU) – Ministro dell'Ambiente
* [[Annette Schavan]] (CDU) –
* [[Dirk Niebel]] (FDP) – Ministro per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo
* [[Ronald Pofalla]] (CDU) – Ministro
==== Terzo Governo ====
Riga 176:
Il terzo governo Merkel entrò formalmente in carica dal 17 dicembre [[2013]], nel corso della diciottesima legislatura del [[Bundestag]], iniziata a seguito delle [[elezioni federali in Germania del 2013|elezioni federali del 2013]], che videro un forte rafforzamento del [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]]/[[Unione Cristiano-Sociale in Baviera|CSU]], che ottennero 311 seggi su 631.<ref>{{cita web|url=https://www.bundestag.de/|titolo=Official website}}</ref> Le urne determinarono l'esclusione dal [[Bundestag]] dell'[[Partito Liberale Democratico (Germania)|FDP]] principale alleato della [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|CDU]]/[[Unione Cristiano-Sociale in Baviera|CSU]] nel [[Governo Merkel II|precedente governo]]. Per CDU/CSU non trovarono l'appoggio parlamentare di un altro partito in grado di sostenere il governo. Dopo lunghe trattative si giunse alla formazione di una nuova [[grande coalizione]] costituita da [[Unione Cristiano-Democratica di Germania|Unione Cristiano Democratica (CDU)]]/[[Unione Cristiano-Sociale in Baviera|Unione Cristiano-Sociale in Baviera (CSU)]] e [[Partito Socialdemocratico di Germania|Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD)]].
Il 30 giugno 2017
==== Quarto Governo ====
{{vedi anche|Governo Merkel IV}}
[[File:Pääministeri Marin Berliinissä 19.2.2020 (49556805081).jpg|thumb|Angela Merkel e
Il [[Governo Merkel IV|quarto governo Merkel]], il ventiquattresimo governo della [[Germania]], entrò in carica dal 14 marzo [[2018]].
Il 29 ottobre dello stesso anno, dopo le sconfitte elettorali subita dalla Cdu in [[Assia]] e [[Baviera]], giunte al termine di una lunga fase di flessione dei consensi del suo partito<ref>Andrea Muratore, [https://it.insideover.com/schede/politica/angela-merkel-la-cancelliera-della-germania.html ''Chi è Angela Merkel, la "Cancelliera" che guida la Germania''], Inside Over, 2 febbraio 2019</ref>, annunciò che al Congresso della Cdu previsto per dicembre ad [[Amburgo]] non si sarebbe ricandidata alla presidenza del partito, chiarendo anche la propria indisponibilità a candidarsi, alle elezioni del 2021, per un quinto mandato come
Il 22 gennaio [[2019]] firmò, insieme ad [[Emmanuel Macron]] il [[Trattato di Aquisgrana (2019)|trattato di Aquisgrana]] a conferma del [[trattato dell'Eliseo]] stipulato nel [[1963]]. Nel luglio successivo, in sinergia col Presidente francese [[Emmanuel Macron]]<ref>Pierluigi Fagan, [http://osservatorioglobalizzazione.it/osservatorio/geopolitica-di-macron/?fbclid=IwAR0ThdayAPeeyX2sNqVSFMJzlPWznbd_YWQ3LU2YM3XDs8agF2-j_ffmHb8 ''Geopolitica di Macron''], Osservatorio Globalizzazione, 29 agosto 2019</ref>, Angela Merkel e il suo partito sostennero l'elezione a [[Presidente della Commissione europea]] della tedesca [[Ursula von der Leyen]], a lungo ministra nei suoi precedenti governi.
|