Atassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Note sulla trascrizione e sulla pronuncia |
||
Riga 1:
'''Atassi''' ({{arabo|ﺍلاﺗﺎﺳﻲ|al-Atāsī}}<ref>[https://www.treccani.it/enciclopedia/hashim-al-atasi "al-Atāsī Hāshim" nell{{'}}''Enciclopedia Treccani'']</ref><ref>[https://www.treccani.it/enciclopedia/nureddin-al-atasi_(Dizionario-di-Storia)/ "al-Atasi, Nureddin" in ''Dizionario di Storia'']</ref><ref>La trascrizione ''Atassi'' vuole rendere il suono {{IPA|[s]}} dell'originale consonante ''[[sīn]]'', anche se è meno fedele di quella con una ''s'' sola (''Atāsī''), più commune nell'uso accademico. Nella trasposizione italiana più fedele della pronuncia, l'accento tonico cade sulla seconda sillaba.</ref>) è una famiglia siriana di Ḥomṣ nota per la sua importanza politica ed economica, originata in larga misura dalle vaste proprietà possedute in [[Siria]], tra le città di [[Homs]] (l'antica [[Emesa]]) e [[Damasco]].
I membri della famiglia hanno tradizionalmente svolto i loro studi a [[Costantinopoli]] finché la [[Siria]] fece parte dell'[[Impero ottomano]] ma dopo la sua disgregazione e durante il [[Mandato francese della Siria|mandato francese sulla Siria]] il luogo privilegiato d'istruzione è divenuto la [[parigi]]na [[Sorbona]] assieme ad altri centri di studio rinomati sul continente [[Europa|europeo]].
Riga 18:
* [[Farhan al-Atassi]], giustiziato dopo essere stato accusato dal regime siriano militare di [[spionaggio]] a favore degli [[Stati Uniti]] o d'[[Israele]].
* [[Jawdat al-Atassi]] ([[1925]]-?), diplomatico e militare siriano.
== Note ==
<references/>
[[Categoria:Storia della Siria]]
| |||