Musica irlandese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione |
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 20:
Tuttavia, la musica irlandese ha riguadagnato una grande popolarità, collegata con la ricerca delle proprie radici. Ci sono inoltre gruppi contemporanei di musica che si avvicinano molto a un suono tradizionale, compresi [[Altan (gruppo musicale)|Altan]], [[Danú]], [[Déanta]], [[Lúnasa]], [[Flook]], [[Solas (gruppo musicale)|Solas]], [[Marie & Martin Reilly]], [[Kíla]], [[Noel Shine]] e [[Mary Greene]] e [[Border Collies]]. Altri comprendono una fusione di stile delle innumerevoli culture, dagli [[Afro Celt Sound System]] e [[Loreena McKennitt]] a [[Hevia]] e [[Liam O'Connor]].
In [[Italia]] si ricordano i [[Modena City Ramblers]] (esponenti del [[combat folk (movimento)|combat folk]]), [[Massimo Giuntini]], i [[Luf]], gli [[Inis Fail]], i [[Birkin tree]], i [[Polverfolk]], i [[The shire]], i [[Roìsìn Dubh]], gli [[Her Pillow]] e altri ancora.
Oltre che alla musica tradizionale, l'[[Irlanda]] ha un ricco repertorio di musica classica contemporanea, che tuttavia non gode di grande popolarità, né in [[Irlanda]], né all'estero.
|