Teatro Carlo Felice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 25:
==Storia==
===Il progetto Barabino===
[[File:Genoa (25).jpg|left|thumb|Una delle prime immagini del teatro: visione nella struttura originale in un'immagine storica ripresa dalla prospiciente piazza De Ferrari. La statua del Gaggini sul [[pronao]] è integra, il monumento equestre a Garibaldi eretto a fine Ottocento è già in opera, i binari tramviari del primo
Nel [[1825]] venne indetto un concorso per il disegno di un nuovo teatro dell'opera.<ref>{{Cita web |url = https://books.google.it/books?id=nqqKGHRbuWcC&pg=PA14-IA5&lpg=PA14-IA5&dq=%22Nuovo+Teatro+da+erigersi+in+Genova%22&source=bl&ots=d6RChss80K&sig=XMmQtGRJyKCZAeNP6spooH1PxdI&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjZ_uu9j5bXAhVLthoKHU_2BAcQ6AEIJzAA#v=onepage&q=%22Nuovo%20Teatro%20da%20erigersi%20in%20Genova%22&f=false |titolo =Nuovo Teatro da erigersi in Genova sulla piazza di S. Domenico |editore =Gazzetta di Genova - stamp. dell'Istituto e della Gazzetta Nazionale |data =21 gennaio 1826 |accesso = 29 ottobre 2017}}</ref> Avevano partecipato, fra gli altri, il genovese [[Carlo Barabino]] e il [[Cantone Ticino|ticinese]] [[Luigi Canonica]]. Vinse il primo e, il 21 gennaio 1826, vennero pubblicati sulla Gazzetta di Genova il progetto, le norme per l'appalto del teatro e indicazione precise sull'area che doveva occupare:
|