Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/47: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: archivio 2 discussioni da Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività |
m Bot: archivio 5 discussioni da Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 67:
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Fascismo#Era_fascista]]. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 16:47, 18 apr 2022 (CEST)
== Copertura ==
Non sono del tutto sicuro che chi pensa alla [[Copertura]] pensi sempre al [[tetto]] di un edificio. Anche [[Operazione sotto copertura]] e gli altri lemmi di [[Copertura (disambigua)]] mi sembrano abbastanza importanti. Forse dovremmo anche aggiungere quello della copertura della fibra ottica, ma non saprei se vale la pena scrivere una voce su questo argomento.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:01, 7 mar 2022 (CET)
:Ma innanzi tutto direi che quella voce debba chiamarsi "tetto" e non "copertura", come già proposto nel 2014 in [[Discussione:Copertura]] con 3 utenti tutti d'accordo.--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 15:16, 7 mar 2022 (CET)
::Ho segnalato la discussione nel progetto architettura. Concordo assolutamente con {{ping|ArtAttack}}. Spostare la voce a tetto e rendere [[Copertura]] un significato paritario.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 08:47, 9 mar 2022 (CET)
:::Ho fatto inversione di redirect tra [[Tetto]] e [[Copertura]]. Rimane aperta la questione iniziale posta da [[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]]: [[Copertura]] deve essere un redirect a [[Tetto]] o deve essere una disambigua? Visto lo stato precedente ci sono molti [[Speciale:PuntanoQui/Copertura]] che si riferiscono al significato di "tetto" che in caso di spostamento a disambigua dovrebbero essere tutti modificati. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:02, 24 mar 2022 (CET)
::::Il concetto di "copertura" è troppo generico. Dubito che gli italofoni medi penserebbero che si tratti sicuramente del tetto. Meglio la paritaria.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:06, 24 mar 2022 (CET)
:::::Si c'è anche la copertura finanziaria o di bilancio --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:30, 25 mar 2022 (CET)
:::::: Anch'io sono per la paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:33, 25 mar 2022 (CET)
{{rientro}}Mi sorge un dubbio. Mentre stavo sistemando i redirect, mi sono accorto che il concetto architettonico di [[Copertura]] non identifica esclusivamente il tetto, altrimenti come spiegare la presenza delle coperture delle volte come [http://www.voltestella.it/volte-a-botte/ quelle a botte]? Adesso segnalo la discussione al progetto architettura per fare chiarezza, e ripristino temporaneamente alcuni dei redirect da me modificati.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:56, 25 mar 2022 (CET)
:Non me ne intendo, ma immagino che "copertura" sia un termine più generico di "tetto". --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 13:33, 25 mar 2022 (CET)
::Copertura è un termine più tecnico e più generico di tetto. In una relazione tecnica parlerei di isolamento o di rinforzo della copertura, e non del tetto. Così come non chiamerei tetto la copertura a botte di un capannone industriale, una tettoia o la copertura mobile di uno stadio. Lo spostamento del titolo della voce a Tetto mi convince poco, vedrei molto meglio un Copertura (architettura).
::Tra l'altro l'incipit come è adesso (''Il tetto, più precisamente la copertura è la parte superiore dell'edificio'') ha poco senso: se effettivamente copertura è un termine più preciso di tetto, come titolo va usato copertura e non tetto. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:17, 25 mar 2022 (CET)
:::Sì {{ping|Postcrosser}}, però il concetto di copertura sembra valido anche per le strutture portanti interne di un edificio. Il "tetto" è solo un tipo di copertura. Quindi usare [[Copertura (architettura)]] mi sembra errato. Pingo {{ping|ArtAttack}} che ha effettuato lo spostamento.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 20:18, 25 mar 2022 (CET)
::::{{ping|AnticoMu90}} Però la voce [[Tetto]] (ex copertura) non parla solo di tetti, ma anche di coperture per cui il termine tetto non è propriamente corretto (vedi sezione [[Tetto#Coperture_mobili]]). Proprio perchè tetto è un tipo di copertura, la voce generale sull'argomento imho dovrebbe chiamarsi copertura e non tetto. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 21:08, 25 mar 2022 (CET)
:::::{{ping|Postcrosser}} anche questo è vero... Forse è meglio rinominarla [[Copertura]], e spostare il contenuto inerente al tetto in una nuova voce intitolata, appunto, [[Tetto]]. Che ne pensi?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 07:48, 26 mar 2022 (CET)
::::::Se ritenuto opportuno da parte mia non c'è problema a ripristinare il titolo "copertura". --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 18:25, 26 mar 2022 (CET)
:::::::Mah, che [[Copertura (disambigua)]] sia una disambigua paritaria ci sta, perchè comunque oltre al tetto esiste anche la copertura di rete che è un significato piuttosto diffuso e di uso comune. Per cui sarei per usare copertura (architettura) per la voce che adesso si chiama tetto. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 11:34, 28 mar 2022 (CEST)
:::::::: Io tutto sommato lascerei come titolo "tetto". "La scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a quel che la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente", come sappiamo da [[WP:Titolo]]. Il fatto che il termine "copertura" sia più preciso non inficia il fatto che "tetto" sia il termine più diffuso e più facilmente riconoscibile. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:50, 28 mar 2022 (CEST)
{{rientro}} {{ping|Agilix}} {{ping|Postcrosser}} {{Ping|ArtAttack}} mi permetto di pingarvi perché, a distanza di due settimane, non si è ancora giunti a una conclusione. Bisogna capire se la voce [[Tetto]] deve essere scritta separatamente, oppure le tematiche inerenti al tetto e alla copertura possano essere trattate nella stessa voce. E se la voce in questione deve essere nominata [[Tetto]] o [[Copertura]]. Ditemi cosa conviene fare per favore.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:32, 12 apr 2022 (CEST)
: Io non ho cambiato idea rispetto al mio intervento qui sopra, per cui la situazione attuale mi sembra soddisfacente. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:36, 12 apr 2022 (CEST)
:: Però {{ping|Agilix}} (giuro che poi non ti pingo più) la voce parla di tutti i tipi di copertura, e non del solo tetto.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:17, 12 apr 2022 (CEST)
{{rientro}} Direi che a questo punto non è più un problema di sola connettività ma proprio di definizioni e organizzazione dei contenuti, ho aperto una [[Discussioni_progetto:Architettura#Tetto_e_Copertura:_organizzare_i_contenuti|discussione nel Progetto:Architettura]] sperando che la cosa possa essere affrontata partendo dalle basi. Invito a proseguire lì. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:42, 12 apr 2022 (CEST)
::: Ribadisco il mio pensiero : sposterei la voce [[Tetto]], che di fatto non parla solo dei tetti ma delle coperture in generale, ad un più generale titolo [[Copertura (architettuta)]]. Con questa modifica la voce può restare così come è. Sinceramente non vedo motivo di creare una voce separata che parli solo del Tetto, bastano due righe in questa voce che dicano che alcune tipologie di coperture sono comunemente chiamate tetto.
::: In ogni caso, se si vuole lasciare come titolo l'attuale Tetto, va modificata tutta la voce a partire dall'incipit (''Il tetto, più precisamente la copertura, è la parte superiore dell'edificio'' : e allora se il termine più preciso è copertura, perchè non è usato quello come titolo?), all'elenco dei tipi di copertura (chiamandoli tetti e non coperture, e cancellando i riferimenti alle coperture che non sono tetti) --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 13:09, 12 apr 2022 (CEST)
::::{{Fatto}}, spostamento effettuato. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:07, 19 apr 2022 (CEST)
== Brassens ==
[[Brassens]] è una disambigua. Ma [[Georges Brassens]] non è il termine prevalente? Ne approfitto per augurare buona Pasqua a tutti --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:05, 17 apr 2022 (CEST)
:Concordo del tutto, è uno dei tanti problemi di disambiguazione derivati <s>dai satelliti</s> dagli asteroidi. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 15:05, 17 apr 2022 (CEST)
::Gli asteroidi non sono mai una valida ragione per disambiguare, ne abbiamo già parlato anche al bar, e non serve neanche la nota disambigua, si linka semplicemente in un paragrafo "Citazioni e omaggi" se la titolazione si tratta appunto di un omaggio a qualcuno. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 15:23, 17 apr 2022 (CEST)
:::La paritaria non ha alcun senso ma la nd secondo me è meglio lasciarla: anche se l'oggetto astronomico ha pochissima rilevanza è pur sempre un'entità indipendente dalla persona a cui è intitolata. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 23:04, 17 apr 2022 (CEST)
::::Ho aggiunto due significati enciclopedici nell'elenco. Adesso quella disambigua ha senso di esistere.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 07:06, 18 apr 2022 (CEST)
:::::{{at|AnticoMu90}} Siamo sicuri che esista qualcuno che chiami l'Espace Georges Brassens semplicemente "Brassens"? Un significato va inserito in disamb solo se viene indicato in quello specifico modo. Non basta che il titolo della disamb stia all'interno del titolo. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 12:38, 18 apr 2022 (CEST)
::::::Ho sempre visto disambigue che presentano titoli non perfettamente omonimi. Però se vanno rimossi non c'è problema.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:34, 18 apr 2022 (CEST)
:::::::Georges è senza dubbio il termine prevalente.
:::::::Per quanto riguarda i termini non perfettamente omografi, non è un problema averli in una disambigua, purché siano chiamati effettivamente con il termine della disambigua in questione, però penso che [[WP:DISAMBIGUA]] spieghi molto bene la faccenda. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 00:15, 19 apr 2022 (CEST)
::::::::Ho reso prevalente il cantautore. In quella sezione è scritto: ''si considerano ambigui anche i titoli che potrebbero essere cercati con altro nome omografo, come un redirect. La regola generale è sempre quella di inserire significati che sono noti e potrebbero essere cercate con quel nome.'' Viene riportato l'esempio dell'Aeroporto Giuseppe Verdi, che si può inserire in Giuseppe Verdi (disambigua). Quindi, se parliamo di questi due casi specifici, cioè il parco e il museo dedicati a Brassens, possono stare in [[Brassens (disambigua)]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 08:46, 19 apr 2022 (CEST)
::::::::L'esempio dell'aeroporto Verdi si basa sul fatto che è effettivamente chiamato anche solo "Giuseppe Verdi". Ma si può dire altrettanto di questo Espace? Dopodiché se lasciamo l'occorrenza non è un problema. :-) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 21:59, 19 apr 2022 (CEST)
== Joyce ==
Quali significati all'infuori di [[James Joyce]], giustificano la situazione paritaria di [[Joyce]]?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 20:39, 17 apr 2022 (CEST)
:A mio avviso, nessuno. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 12:51, 18 apr 2022 (CEST)
::Anche secondo me infatti.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 20:47, 18 apr 2022 (CEST)
:::Nessuno --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 21:26, 18 apr 2022 (CEST)
::::Direi che James è il Joyce nettamente prevalente. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 00:09, 19 apr 2022 (CEST)
:::::Idem --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 10:47, 19 apr 2022 (CEST)
::::::Direi che non ci sono dubbi. Dopo due giorni, ho reso il narratore prevalente.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:54, 19 apr 2022 (CEST)
== Porta San Donato ==
Scusate, ma [[Porta San Donato]] (Lucca) è così prevalente su [[Porta San Donato (Bologna)]]? --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|msg]]) 12:23, 19 apr 2022 (CEST)
:direi proprio di no, paritaria. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:53, 19 apr 2022 (CEST)
::Grazie, procedo con lo spostamento allora. --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|msg]]) 13:27, 19 apr 2022 (CEST)
:::Aspetta, non c'è fretta, magari qualcun altro vorrà commentare. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 14:22, 19 apr 2022 (CEST)
::::Ho visto che la questione è stata conclusa di fretta, comunque d'accordo anch'io. --'''''[[user:Fra00|Fra]]'''[[User talk:Fra00|00]]'' 14:58, 19 apr 2022 (CEST)
:::::Scusate, mi sono fatto prendere... --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|msg]]) 18:24, 19 apr 2022 (CEST)
::::::Credo che Lucca ha preso il ns0 solo perché creata prima--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 19:02, 19 apr 2022 (CEST)
== Redirect da mantenere orfani ==
Siccome i [[Discussioni_Wikipedia:Bot/Richieste#Redirect_da_mantenere_orfani_2|botolatori non mi hanno dato retta]], brutta gente ;) ho generato comunque il report. Per chi è interessato: [[Utente:ValterVB/Sandbox/12|lo trovate qua]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 17:28, 19 apr 2022 (CEST)
|