Chignolo Po: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri inesistenti nel template Divisione amministrativa
Riga 38:
[[File:Castello Chignolo Po.JPG|thumb|left|upright|Castello Procaccini]]
 
Il nome Chignolo deriva dal latino ''Cuncolus ad Padum'', ''Cuniolus'' e dal lombardo ''Chignoeu'' dovuto alla particolare conformazione di questo borgo. Nel X secolo Chignolo era proprietà del [[monastero di Santa Cristina]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Andrea|cognome=Castagnetti|titolo=S. Cristina di Corteolona, in Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi, Roma, 1979 (FSI, 104), IV, pp. 27-40|accesso=2022-05-22|url=https://www.academia.edu/6862679/S_Cristina_di_Corteolona_in_Inventari_altomedievali_di_terre_coloni_e_redditi_Roma_1979_FSI_104_IV_pp_27_40}}</ref>. Esso si snoda, infatti, su una striscia di terra rialzata tra i fiumi [[Lambro]] e il [[Po]] che nei tempi antichi (ancora nel 1400) lambivano il maestoso [[castello di Chignolo Po|castello]] dei Federici, detti ''Todeschini'', passato poi per matrimonio a Ottaviano Pallavicini di Busseto (ante 1484) e perso dopo la morte della moglie (ante 1510) a favore del marito della cognata, il senatore milanese Gerolamo Cusani; poi (1527) ai ''Cusani Visconti'', dal 1621 ''Marchesi di Chignolo''.
 
Fu il duca di Milano [[Galeazzo Maria Sforza]], nel [[1466]], a rettificare il corso del fiume; lavori durati ben 10 anni che permisero di garantire un territorio più vasto, più fertile e più sicuro dalle inondazioni. L'antico letto del [[Po]], nella vasta ansa, divenne ''Mortizza'' il cui colatore più grande è il Reale.