Discoring: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Melfi1980 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
ripulitura
Riga 31:
Nel 1986 ''Discoring'' fu slegato da ''[[Domenica in]]'' e anticipato al primo pomeriggio del venerdì di [[Rai 1|Rai Uno]] alle 14:15<ref name="Venerdì">{{Cita news | url = https://archivio.unita.news/assets/main/1986/10/03/page_011.pdf | p = 11 | data = 1986-10-03 | accesso = 2022-03-04 | pubblicazione = [[l'Unità]] | titolo = Raiuno: Discoring tutto solo }}</ref>; tale finestra di programmazione fu confermata anche per le ultime due stagioni, nel 1987-88<ref name = "Teche Rai 12">{{Cita web | editore = Rai Teche | sito = rai.it | url = http://www.teche.rai.it/storia/varieta/varieta30.html | titolo = Varietà 1987-1988 | accesso = 27 giugno 2013 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130419073529/http://www.teche.rai.it/storia/varieta/varieta30.html }}</ref> e 1988-89<ref name = "Teche Rai 14">{{Cita web | editore = Rai Teche | sito = rai.it | url = http://www.teche.rai.it/storia/varieta/varieta31.html | titolo = Varietà 1988-1989 | accesso = 17 ottobre 2009 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100306080615/http://www.teche.rai.it/storia/varieta/varieta31.html }}</ref>.
 
Già comunque nelle stagioni finali il programma''Discoring'' era giudicatoritenuto nulla più che una rassegna promozionale dei dischi proposti dalle case discografiche che ricopiava il gusto degli ascoltatori sulla base della classifica dei singoli più venduti, senza lanciare più artisti esordienti<ref>{{Cita news | url = https://archivio.unita.news/assets/main/1988/01/30/page_022.pdf | pubblicazione = l'Unità | titolo = Torna «Discoring», il rock formato classifica | autore1 = Roberto Giallo | data = 1988-01-30 | accesso = 2022-03-04 | p = 22 }}</ref>; fu la statunitense [[Kay Rush]] ad accompagnare la trasmissione verso il suo congedo televisivo: tra luglio e settembre 1988 ne fu ancheproposta trasmessaanche un'estemporanea serieedizione estivabalneare, denominata ''Discoring Estate'', in onda tra luglio e settembre 1988 in seconda serata alle 22:15, sempre a cura di Kay Rush<ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,0961_01_1988_0146_0027_23908539/anews,true/ | titolo = Kay a Discoring | pubblicazione = [[La Stampa]] | data = 1988-07-10 | p = 27 | accesso = 2022-03-04 }}</ref>.
Nella stagione 1988-89 si tentò di introdurre l'innovazione dello spazio di esecuzione dal vivo, dopo che per 11 anni gli artisti si erano sempre esibiti in ''play-back''<ref>{{Cita news | url = https://archivio.unita.news/assets/main/1988/11/11/page_022.pdf | p = 22 | data = 1988-11-11 | pubblicazione = l'Unità | accesso = 2022-03-04 | titolo = Discoring: si parte con Collins }}</ref>; nonostante la trasmissione in [[stereofonia]] e la presenza di ospiti di successo quali, tra gli altri, [[Phil Collins]], [[Howard Jones (musicista 1955)|Howard Jones]] e i [[Depeche Mode]]<ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,1314_02_1989_0094_0023_19346746/ | titolo = Pop, rock & c.: è Discoring | pubblicazione = Stampa Sera | data = 1989-04-07 | p = 23 | accesso = 2022-03-05 }}</ref>, il programma non sopravvisse e dopo la fine stagione a maggio 1989 non fu più riproposto, lasciando aperta la questione se rimpiazzarlo o meno, nella stessa fascia oraria, con un'altra rubrica di musica leggera<ref>{{Cita news | url = http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,0945_01_1989_0212_0034_12845548/ | titolo = Amanda sospirerà il giovedì | data = 1989-09-17 | pubblicazione = La Stampa | p = 34 | accesso = 2022-03-05 }}</ref>.