Discussione:DNA non codificante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voce da ristrutturare: nuova sezione
mNessun oggetto della modifica
Riga 99:
Inoltre, la lunghezza media degli introni del genoma del Fugu è di 1000 coppie di basi, mentre nel genoma del ''Neoceratodus forsteri'' è di 50000 coppie di basi (6000 nel Homo sapiens). Questo a fronte di un numero comparabile di geni codificanti proteine (''Takifugu rubripes'': 21411; ''H.sapiens'': 20471; ''Neoceratodus forsteri:'' 31120).
 
A mio avviso la voce andrebbe ristrutturata seguendo la linea qui esposta. I riferimenti al genoma umano andrebbero aggiornati (la paginepagina si riferisce ad una versione del genoma umano alquanto datata (2001). Ogni affermazione dovrebbe essere supportata da una referenza scientifica. E' presente una lista bibliografica di referenze ma non sono connesse con il testo. L'attuale disputa scientifica sul junk DNA dovrebbe essere evidenziata.
Una più moderna definizione del junk DNA è: "DNA che non codifica nessuna informazione che promuove la sopravvivenza e la riproduzione dell'organismo che lo contiene". Pertanto potrebbe essere chiamato DNA non funzionale.
 
 
Ritorna alla pagina "DNA non codificante".