Conduttore televisivo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
Riga 8:
Il ruolo del conduttore televisivo ha acquisito nel tempo sempre più prestigio e importanza, e con l'avvento della [[neotelevisione]] e delle televisioni private si è evoluto mettendo maggiormente in comunicazione il prodotto televisivo con il pubblico da casa; il ruolo richiese così una maggiore empatia da parte del presentatore, che da allora in poi ha avuto il compito di rappresentare allo stesso modo sia il pubblico dello spettacolo che la stessa [[emittente televisiva]] sulla quale è in onda.<ref name = Grasso /> Mutò quindi anche lo stile di conduzione, decisamente più colloquiale e confidenziale rispetto al passato, con l'utilizzo di dialetti o [[slang]] linguistici vicini all'utilizzo popolare e con l'esposizione in video dei propri sentimenti, rendendosi così più "umani" e simili ai propri interlocutori.
A tale proposito furono emblematici due casi avvenuti nel [[1986]] nella televisione italiana: [[Raffaella Carrà]], conduttrice di ''[[Domenica in]]'', che si difese in [[diretta televisiva]] dalle accuse della stampa
== Note ==
|