Programma frequent flyer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
Riga 8:
Il metodo principale per ottenere punti in un programma frequent flyer consiste nel compiere viaggi aerei con le compagnie partner. La maggior parte dei programmi premia i viaggiatori con un numero di punti proporzionale alla distanza percorsa (ad esempio un punto per miglio), sebbene non sia l'unico metodo utilizzato. Negli ultimi anni molte compagnie, ad esempio [[Air France-KLM]], stanno passando ad un sistema basato sul costo del biglietto acquistato. Più è alto il costo più miglia si ottengono.
In Europa, alcune compagnie offrono un numero fisso di punti per volo, a prescindere dalla distanza. Il calcolo può prevedere poi punti addizionali per viaggi in prima o in business class o se si hanno livelli "
Molti programmi prevedono poi la possibilità di ottenere punti non solo volando, ma anche con soggiorni negli hotel partner o noleggiando un veicolo da una società associata. Altri metodi includono l'utilizzo di [[carta di credito|carte di credito]], che assegnano dei punti a ogni addebito e in alcuni casi anche livelli
I programmi differiscono poi nella scadenza dei punti - alcuni scadono dopo un periodo di tempo predeterminato, altri nel caso di un prolungato inutilizzo del proprio conto.
Riga 40:
Alcune compagnie, soprattutto americane, ma ad esempio anche l'italiana [[Air Italy]] offrono la possibilità di ottenere lo status anche a pagamento. Nel caso delle compagnie americane solitamente è possibile pagare per avere lo status per alcuni mesi, entro i quali è necessario ottenere poi un determinato numero di miglia qualificanti (numero di solito ridotto rispetto al valore standard) per confermare lo status stesso.
Con frequenza variabile le compagnie aeree offrono anche la possibilità di richiedere uno "status match". Se avete un livello
== Programmi Frequent Flyer ==
|