Ithell Colquhoun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Espansione da fonte on-line della Biennale di Venezia
Arte: : da Enciclopedia Britannica
Riga 51:
Negli anni '40 Colquhoun iniziò a creare opere che esplorassero i temi della [[coscienza]] e del [[subconscio]]. Il suo interesse per la [[psicologia]] e i [[sogni]] la collegava anche al movimento surrealista.<ref name="LIX" />
 
Utilizzò una vasta gamma di materiali e metodi, come [[decalcomania]]<ref name="LIX" />, [[fumage]], [[Frottage (arte)|frottage]] e [[collage]]. Colquhoun andò oltre, sviluppando nuove tecniche<ref name="Britannica">{{cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Ithell-Colquhoun|titolo=Ithell Colquhoun - British artist|editore=Encyclopædia Britannica|lingua=en}}</ref> come il superautomatismo, la stillomanzia, il parsemage<ref name="Britannica" /> e la grafomania<ref name="Britannica" /> entottica, scrivendone nel suo articolo "''The Mantic Stain''".
 
Tre opere che spiccano nel corso degli anni Quaranta sono ''The Pine Family'', che tratta di smembramento e castrazione, ''A Visitation'' che mostra un cuore piatto con fasci di luce multicolori e ''Dreaming Leaps'', un omaggio a [[Sonia Araquista|Sonia Araquistain]].
 
Per tutti gli anni '60 e '70, Colquhoun ha rivolto la sua attenzione ai collage piuttosto che alla pittura.
 
== Opere letterarie ==