Ithell Colquhoun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
 
== Arte ==
[[File:Songs_of_Songs_by_Ithell_Colquhoun.jpg|destra|miniatura|''Song of Songs'' ("Cantico dei Cantici''"), 1933]]
Sebbene sia stata formalmente coinvolta nel movimento surrealista in Inghilterra solo per alcuni anni, Colquhoun si è guadagnata la reputazione di surrealista e si è identificata come surrealista per il resto della sua vita.<ref>Hale, 2012, pp. 307–308.</ref> Ha usato molte tecniche [[Automatismo surrealista|automatiche]], che sono state descritte nel primo manifesto surrealista di [[André Breton]] come una caratteristica distintiva del surrealismo,<ref>Hale, 2012, p. 310.</ref> e ha inventato lei stessa diverse tecniche automatiche.<ref name="ODNB" />
 
Colquhoun ha avuto un precoce interesse per la biologia, e gli studi su piante e fiori sono stati un tema ricorrente nella sua arte nel corso della sua vita. Molti dei suoi primi taccuini contenevano disegni di piante molto dettagliati,<ref>Hale, 2012, p. 308.</ref> e i suoi primi lavori includevano una serie di immagini ingrandite di [[flora]], che occupavano l'intera tela e dipinte quasi con [[fotorealismo]].
 
Il lavoro di Colquhoun ha anche esplorato spesso tematiche di [[sesso (biologia)|sesso]] e [[genere (scienze sociali)|genere]].<ref>Hale, 2012, p. 313.</ref><ref name="LIX" /> I suoi dipinti sono caratterizzati da una forte simbologia genitale e sessuale di stampo [[freud]]iano<ref name="LIX" />, e ritraggono spesso donne potenti di miti e storie bibliche, come ''Gorgon'' (1948) nel primo caso<ref name="LIX" />, o come ''"Giuditta che mostra la testa di Oloferne" (''Judith Showing the Head of Holofernes)'') del 1929 e ''"Susanna e gli anziani" (''Susanna and the Elders)'' del 1930 &#x2013; entrambi probabilmente omaggi alle opere di [[Artemisia Gentileschi]] sugli stessi temi.<ref>Hale, 2012, p. 312.</ref> Dawn Ades vede il trattamento del genere da parte di Colquhoun come una risposta ai temi maschili e patriarcali nell'arte di altri surrealisti &#x2013; per esempio, dove altri surrealisti disegnavano paesaggi come donne, ''Gouffres Amers'' 1939 di Colquhoun mostra un corpo maschile come paesaggio.<ref name="Ades" />
 
Stilisticamente, alcune sue opere sono state descritte come "macabre" e sinistre".<ref>{{Cita libro|anno=1989|p=85|titolo=Portrait of the Artist: Artists' Portraits published by 'Art News & Review' 1949-1960|città=Londra|editore=The Tate Gallery|lingua=en}}</ref> Nel 1939 crea l'opera ''Tepid Waters (Rivières Tièdes)'' che viene esposta alla sua mostra personale alla Mayor Gallery dello stesso anno. L'opera aveva un contenuto politico, riferendosi alla [[guerra civile spagnola]].