Maria Falcone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Corretto errore di concordanza grammaticale: "rispondono" in luogo di "rispondo"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 28:
 
Partecipa alle manifestazioni che vengono organizzate per ricordare la figura e l’opera del fratello. Negli anni ha incontrato migliaia di ragazzi facendo testimonianza attiva, raccontando una intensa stagione della lotta a Cosa nostra ed educando i giovani all'importanza del rispetto della legalità.
Da tre anni è promotrice del progetto “Università per la Legalità” che coinvolge decine di Atenei italiani. Gli studenti, che rispondorispondono a un bando del Miur e della Fondazione Falcone, lavorano a progetti in materia di criminalità organizzata con ricerche, studi, lavori teatrali.<ref>{{Cita news|autore = Redazione ANSA|wkautore = |url = http://www.ansa.it/canale_legalita_scuola/notizie/speciali_eventi/2019/04/30/al-via-luniversita-per-la-legalita_d21da152-3e85-4355-91ef-f247cfa6fc52.html|titolo = Al via a Genova l'Università per la legalità|pubblicazione = [[ANSA]]||città = Roma|data = 30 aprile 2019|urlmorto = no}}</ref>
Promuove il concorso che, ogni anno, assegna 15 borse di studio, finanziate dall'[[Assemblea Regionale Siciliana]], a neolaureati in Giurisprudenza di tutta la Sicilia che vogliano sviluppare lavori sulla mafia e sulla legalità.<ref>{{Cita news|autore = AdnKronos|url = https://www.iltempo.it/news-adn-kronos/2019/06/28/news/mafia-da-fondazione-falcone-15-borse-di-studio-per-laureati-siciliani-1181839/|titolo = Mafia: da Fondazione Falcone 15 borse di studio per laureati siciliani|pubblicazione = [[AdnKronos]]||città = Palermo|data = 28 giugno 2019|urlmorto = no}}</ref>