Giuseppe Piermarini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: tolto il riferimento alla chiesa parrocchiale perché non fatta da Piermarini
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 29:
[[File:Accademia nazionale virgiliana, Giuseppe Piermarini, Mantova.jpg|thumb|left|[[Accademia nazionale virgiliana]], [[Mantova]]]]
 
Da questoquest'anno momento in poi Piermarini si spese in un'attività senza tregua, che durerà per circa trent'anni. Nel 1771 concorse con [[Antonio Galli da Bibbiena]] per la realizzazione della sede dell'Accademia di Mantova: la commessa fu vinta dal Piermarini, il quale riuscì a tener dignitosamente testa alle aspre critiche che gli vennero rivolte (anche a causa dell'autorevolezza del soccombente Bibbiena), erigendo il Palazzo tra il 1773 e il 1775.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.mantova.gov.it/index.php/cultura/mantova-citta-di-cultura/poli-culturali/240-accademia-nazionale-virgiliana-di-scienza-lettere-ed-arti|accesso=15 novembre 2016|titolo=Accademia Nazionale Virgiliana di Scienza Lettere ed Arti}}</ref>
[[File:Università pavia2.jpg|thumb|La facciata dell'[[Palazzo centrale dell'Università di Pavia|università di Pavia]]]]