Giuseppe Piermarini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 32:
[[File:Università pavia2.jpg|thumb|La facciata dell'[[Palazzo centrale dell'Università di Pavia|università di Pavia]]]]
Giuseppe Piermarini fu incarcerato nel 1771 dal cancelliere [[Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg]] di rinnovare l'[[Università degli Studi di Pavia|università di Pavia]], che in quegli anni, su iniziativa dell'imperatrice [[Maria Teresa d'Austria|Maria Teresa]], era in grande espansione. Tra il 1771 e il 1782, il Piermarini ridisegnò la facciata del [[Palazzo centrale dell'Università di Pavia|palazzo centrale dell'ateneo]], i cortili e progettò l'aula magna, poi detta [[aula Foscoliana]]. Nel 1776 fu incaricato dal direttore dell'[[Orto botanico di Pavia|Orto Botanico]] [[Giovanni Antonio Scopoli]] della progettazione delle serre dell'[[Orto botanico di Pavia|Orto]] (poi in parte modificate nell'Ottocento da [[Luigi Canonica]]<ref>{{Cita web|url=https://ortobotanico.unipv.eu/le-collezioni-e-le-serre/serre/serre-di-scopoli/|titolo=Serre di Scopoli {{!}} Ortobotanico|autore=Dante Spizzi|lingua=it-IT|accesso=2021-10-21}}</ref>)
==== Villa Reale di Monza ====
|