Codex Sicardi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				mNessun oggetto della modifica  | 
				||
Riga 37: 
* Valeria Leoni, ''‘’Privilegia episcopii Cremonensis’’. Il cartulario vescovile di Cremona e il vescovo Sicardo (1185-1215''), ‘’Scrineum (Pavia)’’, 3.3 (2013), pp.75-122 
* Valeria Polonio, ''Identità ecclesiastica, identità comunale: la memoria a Genova'', in Comuni e memoria storica. Alle origini del Comune di Genova, «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n. s., XLII (CXVI), fasc. I), pp. 467-469. 
* Dino Punchuh, ''Cartulari monastici e conventuali. Confronti e osservazioni per un censimento,'' in Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel bassomedioevo (secoli XIII-XV). Atti del convegno di studi (Fermo, 17-19 settembre 1997), a cura di G. Avarucci, R. M. Borraccini Verducci e G. Borri, Spoleto 1999, pp. 341-380. 
== Collegamenti esterni == 
* ''Privilegia episcopii Cremonensis,'' a cura di Valeria Leoni, in Codice Diplomatico digitale della Lombardia medievale,  
* Giancarlo Andenna, Frammenti di storia cremonese, Cremona nel 1200, 18/02/2016, on line all’url [https://frammentidistoriacremonese.blogspot.com/2016/02/cremona-nel-1200.html?msclkid=26b62108d13b11ecab081aa14f0f0ced <nowiki>https://frammentidistoriacremonese</nowiki>. 
 | |||