ADAM Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''ADAM Italia''' (''Associazione Difesa Anime & Manga'') è un'[[associazione culturale]] [[italia]]na indipendente e senza scopo di lucro, costituita con proprio statuto nel luglio del [[1997]] ad opera di un gruppo di appassionati di [[animazione]] [[giappone]]se. Essa si pone come obiettivo principale la lotta alla disinformazione che circonda il mondo dei [[manga]] e degli [[anime]], in quanto ritenuta fonte delle censure e delle polemiche che spesso colpiscono tali opere. Per questo l'associazione si propone, tra l'altro, di favorire un accordo tra le emittenti televisive ed il pubblico degli appassionati, per definire un criterio di programmazione che risponda non solo alle legittime esigenze di mercato delle aziende, ma anche alle aspettative dei consumatori ed al rispetto dell'integrità di queste opere in quanto forme d'arte.
 
L'ADAM Italia fa parte di una rete di analoghe associazioni costituite in altri paesi, come ADAM [[Spagna]] o ''Save Our Sailors'' negli [[USA]]. Essa, inoltre, è in contatto con alcuni dei più noti professionisti italiani del settore, come [[Luca Raffaelli]], i [[Kappa Boys]] e [[Fabrizio Mazzotta]], per coinvolgerli nella sua azione per una più corretta informazione riguardo all'animazione nipponica. Opera soprattutto attraverso [[Internet]], in particolare con la pubblicazione on line dell'''ADAMagazine'', ed è organizzata in cinque sezioni macroregionali, ciascuna con un proprio referente sezionale-chiamato "Daimiyo"-, ed in più Punti ADAM.
 
Il programma dell'ADAM prevede: