Gianclaudio Bressa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori |
m clean up, replaced: Elezioni politiche italiane del 2018 → Elezioni politiche in Italia del 2018 (2), [[elezioni politiche italiane del 2013 → [[elezioni politiche in Italia del 2013, Elezioni politiche italiane del 2001 → Elezioni politiche i |
||
Riga 40:
|legislatura9 = [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII]]
|gruppo parlamentare9 = [[Per le Autonomie]]
|coalizione9 = [[Elezioni politiche
|circoscrizione9 = [[Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Senato della Repubblica)|Trentino-Alto Adige]]
|collegio9 = [[Collegio uninominale Trentino-Alto Adige - 01 (Senato della Repubblica)|1 (Bolzano)]]
Riga 86:
Successivamente viene eletto a [[Sindaci di Belluno|sindaco di Belluno]] dal [[1990]] al [[1993]]<ref name="Corriere del Trentino" /><ref name=":2" />. Ricopre nuovamente la carica di consigliere comunale fino a luglio [[1995]].<ref name="Corriere del Trentino" /><ref name=":2" />
Nel 1994, con lo scioglimento della DC, aderisce alla rinascita del [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] (PPI) di [[Mino Martinazzoli]], viene eletto deputato alle [[Elezioni politiche
=== Deputato alla Camera ===
È stato Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel [[governo D'Alema I|primo governo D'Alema]] e nel [[governo Amato II|secondo governo Amato]], occupandosi soprattutto di [[legislazione italiana a tutela delle minoranze linguistiche|norme a tutela delle minoranze linguistiche]] e di autonomie speciali, di funzione pubblica e di affari regionali<ref name="biografia sottosegretario">{{cita web|url=http://www.governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/bressa.htm|titolo=Governo italiano: biografia di Gianclaudio Bressa|sito=governo.it|accesso=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141227210527/http://www.governo.it/Governo/Biografie/sottosegretari/bressa.htm|dataarchivio=27 dicembre 2014}}</ref> e redigendo, nell'ambito della riforma del Titolo V della Costituzione, il nuovo comma 3 dell'articolo 116 dedicato all'[[autonomia differenziata]].<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-02-28/autonomie-firmato-l-accordo-governo-e-regioni-133450.shtml Autonomie, firmato l’accordo tra Governo e Regioni]</ref>
Dopo aver confermato il suo seggio a [[Montecitorio]] nelle [[Elezioni politiche
Bressa è stato eletto per la terza volta alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] nel [[2006]] con la lista dell'[[L'Ulivo|Ulivo]], nella circoscrizione Trentino-Alto Adige-Südtirol. È presidente della [[Commissione dei Sei]] per l'autonomia della provincia autonoma di Bolzano e uno dei vicepresidenti del gruppo parlamentare dell'Ulivo-[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].
Alle [[elezioni politiche
|autore= Paolo Micheletto
|url= http://www.ladige.it/blogs/elezioni-regionali-vince-l-idea-coalizione
Riga 122:
=== Elezione a senatore ===
Alle [[Elezioni politiche
Nella [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]] è si iscrive al [[gruppo parlamentare]] [[Per le Autonomie]] (con [[Südtiroler Volkspartei]], [[Partito Autonomista Trentino Tirolese]] e [[Union Valdôtaine]]), nonostante sia un esponente del Partito Democratico.
Riga 148:
* [[1ª Commissione permanente del Senato|1ª Commissione Affari Costituzionali]] <small>(dal 7 maggio [[2013]] al 22 marzo [[2018]])</small>
* Giunta per il regolamento <small>(dal 2 aprile [[2013]] al 13 marzo [[2014]])</small>
* [[Commissione speciale per l'esame degli atti urgenti presentati dal Governo]] <small>(dal 26 marzo al 7 maggio [[2013]])</small>
|