Monte Zoncolan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Per quanti voglia bene al Maranga e a Brambo, la scalata con la Graziella fatta per YouTube non è enciclopedica. |
|||
Riga 20:
}}
Il '''Monte Zoncolan''' (''Çoncolan'' in [[Lingua friulana|friulano standard]]) è una [[montagna]] delle [[Alpi Carniche]], alta 1.750 m [[s.l.m.]], posta a sud della [[catena carnica principale]] ([[Alpi Tolmezzine Orientali]] - [[gruppo montuoso]] [[Monte Arvènis]]-[[Monte Tamai|Tamai]]), in [[Carnia]], in [[Friuli]], tra i territori dei comuni di [[Sutrio]], [[Ovaro]] e [[Ravascletto]], sede di un importante polo sciistico del [[Friuli-Venezia Giulia]].
== Descrizione ==
Riga 27 ⟶ 25:
=== Versanti di ascesa ===
La cima dello Zoncolan è raggiungibile da due versanti attraverso tre differenti percorsi stradali:
* Il versante ovest di [[Ovaro]] è stato affrontato dai corridori del Giro d'Italia per la prima volta nel [[Giro d'Italia 2007|2007]] con la vittoria di [[Gilberto Simoni]]. La salita inizia da Ovaro, in [[Val Degano]], ed è lunga 10 km, con pendenza media dell'11.9% e massima del 22%. La salita vera e propria inizia dall'abitato di [[Liariis]], a 8.5 km dalla cima, quando la pendenza media tocca il 15%.<ref>[http://www.climbbybike.com/climb.asp?qryMountainID=36 Monte Zoncolan - Ovaro climbbybike.com]</ref>
|