Giuseppe Moles: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, replaced: Elezioni politiche italiane del 2018 → Elezioni politiche in Italia del 2018, Elezioni politiche italiane del 2013 → Elezioni politiche in Italia del 2013, Elezioni politiche italiane del 2008 → Elezioni politiche in Italia |
||
Riga 56:
=== Attività politica e istituzionale ===
Con la [[Ingresso in politica di Silvio Berlusconi|discesa in campo nella politica di Silvio Berlusconi]], partecipa alla nascita di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] nel [[1994]], dove ha lavorato durante il [[Primo Governo Berlusconi|primo governo Berlusconi]] come assistente personale di [[Antonio Martino]] ([[Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana|Ministro degli Affari Esteri]]) alla [[La Farnesina|Farnesina]].
Dal [[2001]] al [[2006]] è stato Capo della Segreteria Particolare e Portavoce di [[Antonio Martino]], [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della Difesa]] nei [[Governo della Repubblica Italiana|governi]] [[Governo Berlusconi II|Berlusconi II]] e [[Governo Berlusconi III|III]]. Nel corso dello svolgimento degli incarichi presso il Gabinetto del [[Ministero della difesa|Ministero della Difesa]], tra le altre prende parte all'Unità di Emergenza a [[Palazzo Chigi]] (come rappresentante del Gabinetto del Ministro della Difesa - Stato Maggiore della Difesa (a seguito dell'attentato alle Torri Gemelle); partecipa alla Riunione SEDM come membro della delegazione ufficiale e Supervisore del Gruppo di Lavoro Ministero della Difesa per l'organizzazione della Riunione (Roma, 2002); presiede il Gruppo di Lavoro Ministero della Difesa - Stato Maggiore della Difesa, a seguito dell'attentato di AN Nassiryia (Roma, 2003); partecipa al Vertice NATO - Russia con l'incarico di Organizzazione e Supervisione del Gruppo di Lavoro e membro della delegazione ufficiale (Taormina, 2006).
Dal 1995 al 2001 è Responsabile Organizzativo del "Dipartimento Nazionale Esteri" di Forza Italia. Nell'aprile del 2006 viene nominato "Responsabile Nazionale Grandi Manifestazioni" di Forza Italia.
=== Elezione a deputato ===
Alle [[Elezioni politiche
Nel 2011 è tra i firmatari della lettera che i 30-quarantenni azzurri hanno inviano al neosegretario Angelino Alfano per chiedere ''vera rappresentatività'' all'interno del partito e una riforma radicale dei meccanismi di selezione.
Riga 78:
=== Fuori dal Parlamento ===
Alle [[Elezioni politiche
Nel 2013, contestualmente alla sospensione delle attività del [[Popolo della Libertà|PdL]], aderisce a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]].
Riga 87:
=== Ritorno al Senato ===
Alle [[Elezioni politiche
Dal 30 maggio 2018 è Vicepresidente del Gruppo "Forza Italia - Berlusconi Presidente" del [[Senato della Repubblica]].
È componente della VII Commissione Permanente "Cultura, Istruzione, Ricerca scientifica, Sport e Spettacolo" del Senato della Repubblica e componente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei Rifiuti e su illeciti ambientali "EcoMafie".
Dal 25 settembre 2018 è membro della Delegazione Parlamentare italiana presso l'[https://www.senato.it/4423 Assemblea Parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo] (AP-UPM).
Il 5 dicembre 2018 è stato eletto all'unanimità Presidente della Delegazione italiana presso l'[https://www.pam.int Assemblea Parlamentare del Mediterraneo] (PAM).
Nel dicembre 2019 è tra i 64 firmatari (di cui 41 di Forza Italia) per il [[Referendum costituzionale in Italia del 2020|referendum confermativo sul taglio dei parlamentari]]: pochi mesi prima i senatori berlusconiani avevano disertato l'aula in occasione della votazione sulla riforma costituzionale.<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/18/taglio-parlamentari-forza-italia-guida-la-coalizione-dei-salva-poltrone-firmano-per-il-referendum-pure-7-pd-3-m5s-e-2-renziani/5625598/|titolo=Taglio parlamentari, Forza Italia guida la coalizione dei salva-poltrone. Firmano per il referendum pure 7 Pd, 3 M5S e due renziani|data=18 dicembre 2019|accesso=21 dicembre 2019}}</ref>
Riga 152:
== Voci correlate ==
*[[Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2008]]
*[[Elezioni politiche
*[[XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
|